Ferrara 22 – 23 settembre 1978
Applicazioni biomediche del calcolo elettronico
Immagini raccolte da Giancarlo Candini
Cinema e scienza: un excursus sulla Fisica al cinema
Fisica in Medicina, n.2/2009, Aprile - Giugno, pp.149 - 153
Scienza e scienziati sul grande schermo
(Antonella Testa)
La Fisica dei Raggi Cosmici a Padova da Bruno Rossi al G-Stack … e...
Mostra fotografica esposta al Dipartimento di Fisica dell'Università di Padova in occasione delle celebrazioni per il centenario della scoperta dei Raggi Cosmici (24 maggio...
Supplemento all’articolo sull’Istituto Fototerapico Fiorentino
Supplemento all'articolo di Giovanna Zatelli pubblicato sul n.1 - 2005 di "Fisica in Medicina", arricchito di immagini e dettagli, per una descrizione praticamente completa...
Il tubo di Crookes e le lampade dell’Antico Egitto
Fisica in Medicina, n.3/2010, pp.189 - 193
Cosa collega il tubo di Crookes con il tempio di Hathor a Dendera?
(Mario Reggio)
mercoledì 5 febbraio 2014
Dagli scaffali della mia biblioteca sono spuntate per caso due eccezionali testimonianze: si tratta degli estratti di due articoli risalenti al 1969 in cui...
Moffet Cleveland LE MERAVIGLIE DEL RADIUM
Fisica in Medicina, n. 3/2005, pp. 292 - 294
Continua in questo numero di Fisica in Medicina la scoperta, compiuta dall'autore durante le visite al...
Guido Gozzano e la “radioscopia”
Nel mese di maggio del 1907, durante un esame medico al poeta viene diagnosticata la tubercolosi mediante una radioscopia. Con la consueta ironia egli...
Luigi Gorla & C., FABBRICA APPARECCHI ELETTRO-MEDICALI, SPECIALITA’ APPARECCHI RADIOLOGICI, CATALOGO APPARECCHI DI RADIOLOLOGIA...
Fisica in Medicina, n. 4/2007 - Ottobre - Dicembre, pp. 319 - 322
Interessante: " ... il nostro istrumentario non ha collegamenti a terra, in...
CIMELI DI FAMIGLIA
Fisica in Medicina, n.2/2008, pp. 154 - 155
Una sorprendente scoperta... nella soffitta di casa.
(Luca Moro e Chiara Ferrari)


