Come scegliere il regolo calcolatore
Nonostante l'approccio umoristico e gli intenti dichiaratamente pubblicitari, questo breve manualetto del 1940 si rivela decisamente interessante non solo per chi si accosti per...
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci. Molto ben presentato, ma richiede una visita sul posto. Informazioni ottenibili sul sito.
Trovato in un cassetto …
Il dosimetro Hammer: un protagonista della storia della dosimetria.
(Immagini di P.M. Polloniato, D. Di Grado, PTW, Museo Belga della Radiologia. Testo ed elaborazione grafica...
ENRICO FERMI
Fisica in Medicina, n.1/2005, Gennaio-Marzo, pp. 3-7
Ricordo di un grande a 50 anni dalla morte
(Ugo Amaldi)
giovedì 15 marzo 2012
Su segnalazione di Aldo Valentini riportiamo nella sezione dedicata alla Fisica Medica e Sanitaria un interessante articolo sulla Fisica Sanitaria pubblicato da Alessandro Rindi...
Quando i computers non avevano la tastiera (per non parlare del “touch screen”)
Dal ritrovamento casuale di alcune schede nel cassetto di una scrivania, lo spunto per un rapido excursus nella memoria personale e nella storia del...
giovedì 22 marzo 2012
Subito dopo aver pubblicato la seconda versione della descrizione dell'elettrostimolatore, ci siamo imbattuti nel sito "Milano Città delle Scienze", organizzato dall'Università degli Studi di...
Una targa a ricordo di un luogo particolare: una miniera di barite, un minerale...
Nei pressi di Lecco, e più precisamente a Caloziocorte lungo l'Adda, Gianfranco Rocchini (V. vedi nella pagina dei links dedicata a Musei e Collezioni)...
venerdì 31 ottobre 2008
Segnalo che sul nostro sito, nella sezione dedicata agli articoli di carattere storico apparsi su Fisica in Medicina (), è stato inserito il bell'articolo...
L’IMPIEGO DEL COMPUTER IN RADIOTERAPIA
(Nota I - Calcolo della Dose Percentuale all'Asse in Telecobaltoterapia)
Il Fracastoro, Anno LXII - N. 4 - 1969, pp. 229 - 239
'Gli Autori, dopo...