IL 2005 ANNO DELLA FISICA NEI FRANCOBOLLI DI TUTTO IL MONDO
Fisica in Medicina, n.4/2005, Ottobre - Dicembre, pp. 398 - 401
(sorprendentemente assenti Fermi, Maiorana, ...)
(Jerzy Rutkowski)
Macedonio Melloni
Fisica in Medicina, n.1-2/2011, pp. 48 - 53
Nel corso delle celebrazioni per il 150mo anniversario dell'Unità d'Italia, anche Fisica in Medicina ha voluto dare...
IL VALORE DELLE LEGGI STATISTICHE NELLA FISICA E NELLE SCIENZE SOCIALI
Fisica in Medicina, n.3/2006, Luglio - Settembre, pp. 261 - 265
Riduzione di Erasmo Recami di un articolo originale di Ettore Majorana
(Ettore Majorana)
LA RADIOLOGIA AL FRONTE
Fisica in Medicina n. I e II, 2007, pp. 94-102
Particolarmente interessante l'immagine del militare della prima guerra mondiale con un fregio al braccio che...
Alle origini dell’avventura dei raggi cosmici
Breve ricordo di uno scienziato dimenticato e della tecnologia a sua disposizione
Fisica in Medicina, n 3-4/2012, pp. 76 - 85
Nel 2012 si sono celebrati...
Moffet Cleveland LE MERAVIGLIE DEL RADIUM
Fisica in Medicina, n.2/2005, Aprile-Giugno, pp. 124-126
(tratto dal Secolo XX: 166-176, 1904)
(Luca Moro)
G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (IV parte)
Fisica in Medicina, n. 1/2010, pp. 35 - 45
Trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II Congresso Italiano di Radiologia...
G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (III parte)
Fisica in Medicina, n.4/2009, pp. 298 - 305
Trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II Congresso Italiano di Radiologia Medica...
2015: Anno internazionale della luce
Fisica in Medicina, n.3/2015, pp.1 - 14
Tra particelle e onde: teorie, filosofi e scienziati alla ricerca di un modello sulla natura e sulle modalità...
CENTO ANNI FA
Fisica in Medicina, n.2/2006, Aprile - Giugno, p. 171
Cento anni fa Camillo Golgi riceveva il premio Nobel per la medicina per le scoperte sull'anatomia...