HENRI BECQUEREL
Fisica in Medicina, n.1/2008, Gennaio - Marzo, pp. 71 - 74
Breve commemorazione di Henri Becquerel a 100 anni dalla scomparsa, con un estratto della...
CIMELI DI FAMIGLIA
Fisica in Medicina, n.2/2008, pp. 154 - 155
Una sorprendente scoperta... nella soffitta di casa.
(Luca Moro e Chiara Ferrari)
2013: Il modello atomico di Bohr compie 100 anni
(ma non li dimostra)
Fisica in Medicina, n. 4/2013, pp. 52-63
Una 'road map' durata circa milecinquecento anni, da Achille e la tartaruga al modello atomico...
G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (I parte)
Fisica in Medicina, n.2/2009, Aprile - Giugno, pp.156 - 163
Prima parte della trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II...
La prima automobile radiologica italiana
Fisica in Medicina, n.1/2015, pp.189 - 195
Su proposta di M. Reggio, con il contributo di L. Moro, viene presentata la riproduzione dell'articolo originale di...
I PRODIGI DEI RAGGI X
(dalla Rivista Sapere, 1937)
Fisica in Medicina, n. 2/2004, Aprile - Giugno, pp. 160-162
Gli Acceleratori di Particelle
(Breve excursus storico)
Fisica in Medicina, n.2/2010, pp. 139 - 141
Le tappe principali nella storia degli acceleratori di particelle e del loro impiego in radioterapia.
(Marco...
La Grande Guerra e i raggi X
Organizzazione della radiologia militare francese, tedesca e italiana
Fisica in Medicina, n.3/2014, pp 36 - 58
Il 28 luglio del 1914, con la dichiarazione di guerra...
G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (II parte)
Fisica in Medicina, n.3/2009, pp. 215 - 218
Trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II Congresso Italiano di Radiologia Medica...
RICORDO DI UN GRANDE: SIR GODFREY NEWBOLD HOUNSFIELD
Fisica in Medicina, n. 4/2004, pp. 354 - 357
(G. Tosi)



