ALTRO

    La Grande Guerra e i raggi X

    0
    Organizzazione della radiologia militare francese, tedesca e italiana Fisica in Medicina, n.3/2014, pp 36 - 58 Il 28 luglio del 1914, con la dichiarazione di guerra...

    LA VISIONE RESTITUITA AI CIECHI e UN GABINETTO RADIOLOGICO AGLI INIZI DEL XX...

    0
    Fisica in Medicina n.2/2000, pp. 119 - 121 Due articoli, due autori. Nel primo articolo Luca Moro descrive una applicazione inconsueta (per fortuna) dei raggi...

    LEV DADOVICH LANDAU (1908-1968)

    0
    Fisica in Medicina, n.2/2008, Aprile - Giugno, pp.180 - 183  Un ricordo del grande Fisico, premio Nobel nel 1962, a quarant'anni dalla morte (e cento...

    Fisica e Medicina

    0
    Capitolo tratto dal volume "La Medicina non e' una scienza", Raffaele Cortina Editore. Per gentile concessione dell'Autore e della Casa Editrice.  Fisica in Medicina, n.3/2008,...

    EDOARDO AMALDI

    0
    Fisica in Medicina, n.4/2008, pp 354 - 359  Commemorazione del centenario della nascita. Traduzione di Giampiero Tosi del testo originale in inglese pubblicato sulla rivista...

    L’istoradiografia: un nuovo metodo di utilizzazione dei raggi X

    0
    Fisica in Medicina, n. 1-2/2013, pp. 47 - 52  La descrizione di un metodo per ottenere microradiografie da preparati istologici, tratta da un volumetto della...

    Ottaviano Fabrizio Mossotti

    0
    Fisica in Medicina, n. 3-4/2011, pp. 139 - 145  Oltre alla figura di Macedonio Melloni, nella ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia si è voluta...