Il tubo di Crookes e le lampade dell’Antico Egitto
Fisica in Medicina, n.3/2010, pp.189 - 193
Cosa collega il tubo di Crookes con il tempio di Hathor a Dendera?
(Mario Reggio)
G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (III parte)
Fisica in Medicina, n.4/2009, pp. 298 - 305
Trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II Congresso Italiano di Radiologia Medica...
Moffet Cleveland LE MERAVIGLIE DEL RADIUM
Fisica in Medicina, n. 3/2005, pp. 292 - 294
Continua in questo numero di Fisica in Medicina la scoperta, compiuta dall'autore durante le visite al...
Alle origini dell’avventura dei raggi cosmici
Breve ricordo di uno scienziato dimenticato e della tecnologia a sua disposizione
Fisica in Medicina, n 3-4/2012, pp. 76 - 85
Nel 2012 si sono celebrati...
L’istoradiografia: un nuovo metodo di utilizzazione dei raggi X
Fisica in Medicina, n. 1-2/2013, pp. 47 - 52
La descrizione di un metodo per ottenere microradiografie da preparati istologici, tratta da un volumetto della...
La sala radiologica dell’Ospedale del Giubileo dell’Imperatore Francesco Giuseppe in Bressanone
Fisica in Medicina, n.3/2013, pp. 13 - 16
Breve descrizione di una struttura sanitaria, fiore all'occhiello dell'Impero Austro-Ungarico, inaugurata una settimana prima dell'uccisione del Principe...
LEV DADOVICH LANDAU (1908-1968)
Fisica in Medicina, n.2/2008, Aprile - Giugno, pp.180 - 183
Un ricordo del grande Fisico, premio Nobel nel 1962, a quarant'anni dalla morte (e cento...
LA RADIOLOGIA AL FRONTE
Fisica in Medicina n. I e II, 2007, pp. 94-102
Particolarmente interessante l'immagine del militare della prima guerra mondiale con un fregio al braccio che...
Il mistero del compasso di Hirtz, il radiologo col cappello a cilindro e l’ospedale...
Fisica in Medicina, n.1/2009, Gennaio - Marzo, pp.74 - 80
Tre (quattro) personaggi in cerca d'autore: storia di una ricerca su alcuni dipinti a soggetto...
ENRICO FERMI
Fisica in Medicina, n.1/2005, Gennaio-Marzo, pp. 3-7
Ricordo di un grande a 50 anni dalla morte
(Ugo Amaldi)