ALTRO

    Coordinamento Fisica Sanitaria in Regione Piemonte

    0
    Ieri, 20 giugno 2017, la Regione Piemonte ha costituito un Gruppo di Coordinamento e supporto relativamente al rischio di radiazioni ionizzanti. Del gruppo fanno...

    Radiazioni vecchie e nuove

    2
    Qualche volta mi piacerebbe che alcune domande che arrivano a #ilfisicomedicorisponde fossero dei tranelli astutamente congegnati per testare la nostra competenza. Ho qualche fondato timore tuttavia...

    Curiosità…nucleari

    0
    Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un articolo che mi ha incuriosito per via del titolo:  Uno strano tipo di zirconio radioattivo assorbe neutroni...

    La gestione dei pazienti portatori di dispositivi candidati a radioterapia

    0
    Sul sito dell'Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione, la video intervista a Massimo Zecchin - responsabile del Servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione degli Ospedali Riuniti...

    Emergenza – argomenti di carattere generale

    10
    In questo blog vogliamo raccogliere e condividere suggerimenti, indicazioni, domande relative a temi di carattere generale, dagli aspetti gestionali alle indicazioni delle società scientifiche,...

    La mostra Supereroi & Radiazioni a Venezia Comics 2019

    1
    Conclusa con grande successo anche la settima tappa della mostra Aifm 'Supereroi&Radiazioni' (nata in collaborazione col Wow - Museo del fumetto di Milano) ospitata...

    rischio sanitario dei neutrini

    1
    Salve, volevo porvi il seguente quesito : ho letto un articolo ("Biological effects of stellar colapse neutrinos" di Collar JI pubblicato sul Phys Rev...

    Un libro sulla radioterapia con fasci di protoni

    1
    Nella sezione Documenti è stato pubblicato un libro sulla radioterapia con fasci di protoni, gentilmente messo a disposizione dagli autori: Filippo Grillo Ruggieri, radioterapista oncologo,...

    Paziente virtuale dalla Duke University in arrivo!

    21
    Francesco Ria mette a disposizione una risorsa molto interessante per chi si occupa di radiologia. Qui di seguito la sua comunicazione. Il nostro laboratorio e'...

    E-bike: comoda ma…quanto è sicura?

    0
    Ci ha scritto un visitatore del #fisicomedicorisponde perché con la e-bike si diverte facendo meno fatica ma, incuriosito, si è posto il problema dell'emissione...