La sicurezza del paziente nella diagnostica radiologica
Inviato da giovannir il Lun, 19/11/2018 - 17:56
Buonasera per problemi legati prima a una probabile neuropatia al pudendo e successivamente per una embolia polmonare (accertata) nel giro di pochi mesi ho effettuato un angiotac c.m.c. e due tac. Ho una certa angoscia legata alle radiazioni assorbite, anche se almeno l'angiotac era necessaria per la diagnosi. Corro effettivamente un rischio per via di tali eccessivi assorbimenti. Grazie
Inviato da vboccadamo@email.it il Lun, 05/11/2018 - 19:25
Buongiorno,
ho trovato questo ,sito per caso e lo trovo molto interessante.
Sono un medico cardiologo,, donna di 44 anni. Da circa 14 anni mi occupo di stimolazion cardiaca.
Nel corso degli ultimi 4 anni mi sono sottoposta a due TC con una dose di radiazioni importanti dovute a una TAC delle coronarie che mi ha esposto a circa 17 mSV. (sic! in realta discutendo con il collega che me l'ha fatta avrebbero dovuto essere tra i 3 e i 5 poi pero ha applicato un atro protocollo) e una addominale per la quale non ho ancora il referto scritto et quindi la dose..
Inviato da vboccadamo@email.it il Lun, 05/11/2018 - 19:25
Buongiorno,
ho trovato questo ,sito per caso e lo trovo molto interessante.
Sono un medico cardiologo,, donna di 44 anni. Da circa 14 anni mi occupo di stimolazion cardiaca.
Nel corso degli ultimi 4 anni mi sono sottoposta a due TC con una dose di radiazioni importanti dovute a una TAC delle coronarie che mi ha esposto a circa 17 mSV. (sic! in realta discutendo con il collega che me l'ha fatta avrebbero dovuto essere tra i 3 e i 5 poi pero ha applicato un atro protocollo) e una addominale per la quale non ho ancora il referto scritto et quindi la dose..
Inviato da Marco324 il Ven, 02/11/2018 - 10:30
Salve,
Dovrei fare 3 esami radiologici per il maxillo facciale:
1) ortopantomografia digitale con dap127 mgy cm2 - 5sec
2) teleradiografia digitale latero laterale con dap35mgy cm2 - 5sec
3) tac cone beam newtom vgi digitale - boosted dose - a dlp56 mgy cm - 8sec
Inviato da Silverio il Lun, 29/10/2018 - 14:15
Negli anni passati ho effettuato due TAC al cranio/encefalo, la prima a 17 anni e la seconda a 29 anni (ora ho quarant’anni). Ho preso consapevolezza di aver fatto queste due TAC solo di recente e questo ha destato in me una certa ansia e preoccupazione riguardo ai rischi di sviluppare un tumore al cervello.
Ho letto con sollievo un vostro intervento in questo forum riguardo ai possibili danni provocati dalle radiografie (qui: https://www.fisicamedica.it/forums/radiologia/radiazioni-e-cancro). Tuttavia mi domandavo se ci sono studi scientifici sulla questione in oggetto.
Inviato da Oscar il Lun, 29/10/2018 - 10:32
Salve,
ho eseguito una Tac Encefalo per problemi di insonnia, volevo chiedere se ho subito per effetturare l'esame una dose eccessiva di radiazioni.
Questanno ho gia eseguito una ragiogradia al torace e una radiografia alla mano non ho pero i valori di radiazione di questi dati.
I valori riportati sul CD per la TC encefao sono:
1 Scout --> non ci sono valori
2 Axial -->
Scan Range (mm) 12.0.250 - S193.863
CTDlvl(mGy): 36.03
DLP(mGy-cm) e TotalExam DLP: 595.46
Phantom(cm): HEAD 16
Inviato da ninbra il Dom, 14/10/2018 - 11:41
Gentile dottore,
ho appena fatto una Tac (prima in vita mia)con liquidino di contrasto all’addome completo.
So che è molto invasiva , credo su 15
mSv.
Ogni anno, la persona media riceve circa 3 o 4 mSv da fonti radioattive naturali e artificiali.
Io ho 66 anni quindi dovrei avere in corpo ,dato che non si eliminano contempo ma si sommano, circa 150 mSv.
La domand che pongo è questa: averne 150 o 165 che differenza fa?
Grazie Saluti Nino Branchi
Inviato da Fabio90 il Mar, 02/10/2018 - 23:45
Buonasera a tutti, spero di essere entrato nella sezione corretta del forum.
Inviato da paxmax il Mar, 25/09/2018 - 10:15
Salve a tutti,
in seguito alla frattura della decima costa dx dovuta ad una caduta, ho effettuato nel arco di un mese due rx, la prima in pronto soccorso, tramite la quale mi è stata diagnosticata la frattura e una successiva di controllo fatta privatamente, in cui si evidenziava che il callo osseo si stava appena incominciando a formare e quindi la frattura non era ancora consolidata. Ora a distanza di 2 mesi dovrei fare un'altra rx di controllo.
Inviato da Mark il Gio, 30/08/2018 - 16:54
Mi trovo in questa situazione, purtroppo per problemi di salute non posso prendere raggi x, e attualmente vorrei andare da un dentista, ma nel suo studio dietro la poltrona del paziente e sopra in verticale, vi è una tac dentaria (ortopantografo), In questo memento il dentista mi ha spiegato che il macchinario è rotto.
Pagine