ALTRO

    Radioactive Quack Cures

    0
    Sezione del Museo della Oak Ridge Associated Universities dedicata all'impiego di sostanze radioattive in ambito medicinale o cosmetico  

    martedì 18 giugno 2011

    0
    Nella pagina degli strumenti di calcolo () è stato inserito un particolare 'calcolatore' meccanico, brevettato nel 1922 negli USA, per il conteggio di cellule...

    giovedì 19 giugno 2009

    0
    Roberta Milanesi ha rintracciato l'attestato di partecipazione e il diploma finale conseguiti dal giovane Renato Milanesi per la partecipazione al corso organizzato dal CNEN...

    Fondo per gli Studi di Storia delle Scienze

    0
    Museo privato di strumenti, pubblicazioni ed apparecchiature scientifiche gestito da Sergio Pandolfi, Pesaro.

    IL 2005 ANNO DELLA FISICA NEI FRANCOBOLLI DI TUTTO IL MONDO

    0
    Fisica in Medicina, n.4/2005, Ottobre - Dicembre, pp. 398 - 401  (sorprendentemente assenti Fermi, Maiorana, ...)  (Jerzy Rutkowski) 

    sabato 18 febbraio 2012

    0
    Dal 2012 l'AIFM è socia collettiva della 'International Society for the History of Radiology - ISHRAD' (http://www.ishrad.org/home). Così come il sito dell'AIFM anche il...

    martedì 2 luglio 2013

    0
    Sul primo numero esclusivamente on-line di Fisica in Medicina sono stati pubblicati due articoli di carattere storico. Il primo, di Luca Moro, descrive una...

    Prof. Dott. Ignazio Schincaglia: RADIOGRAFIA E RADIOSCOPIA

    0
    Fisica in Medicina n.3/2007, luglio-settembre, pp.210-213  Storia dei raggi Roentgen e loro applicazioni piu' importanti  'Biblioteca popolare di coltura'. Antonio Vallardi Editore, Milano, 1918  (Luca Moro) 

    mercoledì 19 marzo 2008

    0
    Il CD dell'AIFM ha acquistato i diritti di pubblicazione di un'altra immagine "storica" (visibile sia nella sezione "documenti" che in quella dedicata alla "radioterapia", https://fisicamedica.it/museo_virtuale/02_sezioni/articoli/data/bomba%20al%20cobaldo%204.pdf),...