ALTRO

    L’apparecchio radiologico mobile tipo Ferrero di Cavallerleone esposto al Museo Storico Italiano della Guerra...

    0
    Fisica in Medicina, n.4/2008, Ottobre - Dicembre, pp. 362 - 377  Descrizione tecnica e storica di un raro cimelio della radiologia militare della prima guerra...

    LA VISIONE RESTITUITA AI CIECHI e UN GABINETTO RADIOLOGICO AGLI INIZI DEL XX...

    0
    Fisica in Medicina n.2/2000, pp. 119 - 121 Due articoli, due autori. Nel primo articolo Luca Moro descrive una applicazione inconsueta (per fortuna) dei raggi...

    Prof. Dott. Ignazio Schincaglia: RADIOGRAFIA E RADIOSCOPIA

    0
    Fisica in Medicina n.3/2007, luglio-settembre, pp.210-213  Storia dei raggi Roentgen e loro applicazioni piu' importanti  'Biblioteca popolare di coltura'. Antonio Vallardi Editore, Milano, 1918  (Luca Moro) 

    L’ortoscopio conservato nella Fortezza Hackenberg della Linea Maginot

    0
    Breve descrizione dell'apparecchio radiologico in posizione di scopia.  Immagini gentilmente fornite dalla professoressa Cinzia Ratti di Verona.  (M. Reggio, didascalie ed elaborazione grafica) 

    La prima automobile radiologica italiana

    0
    Fisica in Medicina, n.1/2015, pp.189 - 195  Su proposta di M. Reggio, con il contributo di L. Moro, viene presentata la riproduzione dell'articolo originale di...

    Quando i computers non avevano la tastiera (per non parlare del “touch screen”)

    0
    Dal ritrovamento casuale di alcune schede nel cassetto di una scrivania, lo spunto per un rapido excursus nella memoria personale e nella storia del...

    G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (I parte)

    0
    Fisica in Medicina, n.2/2009, Aprile - Giugno, pp.156 - 163  Prima parte della trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II...