ALTRO

    La Grande Guerra e i raggi X

    0
    Organizzazione della radiologia militare francese, tedesca e italiana Fisica in Medicina, n.3/2014, pp 36 - 58 Il 28 luglio del 1914, con la dichiarazione di guerra...

    L’invenzione del tubo di Coolidge: la descrizione dell’inventore nelle pagine originali del brevetto statunitense.

    0
    Nonostante fosse concepito nel 1913, il tubo di Coolidge che rivoluzionerà la tecnica di produzione dei raggi X con i principi di funzionamento in...

    Dental Radiographic Normalizing And Monitoring Device

    0
    (VICTOREEN - NUCLEAR ASSOCIATES Model 07-414)  Questo dispositivo, pur non risalendo a tempi particolarmente lontani, fa parte di quella categoria di oggetti destinati a scomparire...

    Il mistero del compasso di Hirtz, il radiologo col cappello a cilindro e l’ospedale...

    0
    Fisica in Medicina, n.1/2009, Gennaio - Marzo, pp.74 - 80  Tre (quattro) personaggi in cerca d'autore: storia di una ricerca su alcuni dipinti a soggetto...

    L’istoradiografia: un nuovo metodo di utilizzazione dei raggi X

    0
    Fisica in Medicina, n. 1-2/2013, pp. 47 - 52  La descrizione di un metodo per ottenere microradiografie da preparati istologici, tratta da un volumetto della...

    La prima automobile radiologica italiana

    0
    Fisica in Medicina, n.1/2015, pp.189 - 195  Su proposta di M. Reggio, con il contributo di L. Moro, viene presentata la riproduzione dell'articolo originale di...

    Guido Gozzano e la “radioscopia”

    0
    Nel mese di maggio del 1907, durante un esame medico al poeta viene diagnosticata la tubercolosi mediante una radioscopia. Con la consueta ironia egli...

    L’ortoscopio conservato nella Fortezza Hackenberg della Linea Maginot

    0
    Breve descrizione dell'apparecchio radiologico in posizione di scopia.  Immagini gentilmente fornite dalla professoressa Cinzia Ratti di Verona.  (M. Reggio, didascalie ed elaborazione grafica) 

    LA RADIOLOGIA AL FRONTE

    0
    Fisica in Medicina n. I e II, 2007, pp. 94-102  Particolarmente interessante l'immagine del militare della prima guerra mondiale con un fregio al braccio che...

    Quando i computers non avevano la tastiera (per non parlare del “touch screen”)

    0
    Dal ritrovamento casuale di alcune schede nel cassetto di una scrivania, lo spunto per un rapido excursus nella memoria personale e nella storia del...