La Grande Guerra e i raggi X
Organizzazione della radiologia militare francese, tedesca e italiana
Fisica in Medicina, n.3/2014, pp 36 - 58
Il 28 luglio del 1914, con la dichiarazione di guerra...
RICORDO DI UN GRANDE: SIR GODFREY NEWBOLD HOUNSFIELD
Fisica in Medicina, n. 4/2004, pp. 354 - 357
(G. Tosi)
Supplemento all’articolo di Felice Perussia sulla prima automobile radiologica italiana: note esplicative ed integrazioni.
In appendice una rara documentazione sul contributo di Giuseppe Bagatti Valsecchi alla Radiologia militare della Grande Guerra
Per le informazioni sul contributo di Giuseppe Bagatti...
LA RADIOLOGIA AL FRONTE
Fisica in Medicina n. I e II, 2007, pp. 94-102
Particolarmente interessante l'immagine del militare della prima guerra mondiale con un fregio al braccio che...
Rapporti tra Fisica e Medicina nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale
Castel Ivano - 15/16 ottobre 1989
A corollario della pubblicazione sul sito del Museo degli Atti del Convegno di Roncegno, pubblichiamo una comunicazione personale di...
Supplemento all’articolo sull’Istituto Fototerapico Fiorentino
Supplemento all'articolo di Giovanna Zatelli pubblicato sul n.1 - 2005 di "Fisica in Medicina", arricchito di immagini e dettagli, per una descrizione praticamente completa...
Guido Gozzano e la “radioscopia”
Nel mese di maggio del 1907, durante un esame medico al poeta viene diagnosticata la tubercolosi mediante una radioscopia. Con la consueta ironia egli...
L’Istituto Fototerapico Fiorentino
Fisica in Medicina, n.1/2005, Gennaio-Marzo, pp. 69-75
Da un opuscolo del 1925 la descrizione dell'attività terapeutica con agenti fisici in ambito dermatologico di una storica...
Luigi Gorla & C., FABBRICA APPARECCHI ELETTRO-MEDICALI, SPECIALITA’ APPARECCHI RADIOLOGICI, CATALOGO APPARECCHI DI RADIOLOLOGIA...
Fisica in Medicina, n. 4/2007 - Ottobre - Dicembre, pp. 319 - 322
Interessante: " ... il nostro istrumentario non ha collegamenti a terra, in...
L’invenzione del tubo di Coolidge: la descrizione dell’inventore nelle pagine originali del brevetto statunitense.
Nonostante fosse concepito nel 1913, il tubo di Coolidge che rivoluzionerà la tecnica di produzione dei raggi X con i principi di funzionamento in...