Il controverso e tortuoso percorso verso la terza dimensione in radiologia
Fisica in Medicina, n. 1-2/2013, pp. 53 - 64
Analisi storica essenziale delle tappe che hanno preceduto l'avvento della TAC
(Mario Reggio)
Una targa a ricordo di un luogo particolare: una miniera di barite, un minerale...
Nei pressi di Lecco, e più precisamente a Caloziocorte lungo l'Adda, Gianfranco Rocchini (V. vedi nella pagina dei links dedicata a Musei e Collezioni)...
L’Istituto Fototerapico Fiorentino
Fisica in Medicina, n.1/2005, Gennaio-Marzo, pp. 69-75
Da un opuscolo del 1925 la descrizione dell'attività terapeutica con agenti fisici in ambito dermatologico di una storica...
La sala radiologica dell’Ospedale del Giubileo dell’Imperatore Francesco Giuseppe in Bressanone
Fisica in Medicina, n.3/2013, pp. 13 - 16
Breve descrizione di una struttura sanitaria, fiore all'occhiello dell'Impero Austro-Ungarico, inaugurata una settimana prima dell'uccisione del Principe...
LA VISIONE RESTITUITA AI CIECHI e UN GABINETTO RADIOLOGICO AGLI INIZI DEL XX...
Fisica in Medicina n.2/2000, pp. 119 - 121
Due articoli, due autori. Nel primo articolo Luca Moro descrive una applicazione inconsueta (per fortuna) dei raggi...
Ospedale di Vigevano
Su indicazione di Elio Giroletti, riceviamo dal circolo dell'Ospedale di Vigevano una piccola serie di interessanti fotografie risalenti a data imprecisata, e riguardanti apparecchiature...