L’ortoscopio conservato nella Fortezza Hackenberg della Linea Maginot
Breve descrizione dell'apparecchio radiologico in posizione di scopia.
Immagini gentilmente fornite dalla professoressa Cinzia Ratti di Verona.
(M. Reggio, didascalie ed elaborazione grafica)
Rapporti tra Fisica e Medicina nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale
Castel Ivano - 15/16 ottobre 1989
A corollario della pubblicazione sul sito del Museo degli Atti del Convegno di Roncegno, pubblichiamo una comunicazione personale di...
G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (II parte)
Fisica in Medicina, n.3/2009, pp. 215 - 218
Trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II Congresso Italiano di Radiologia Medica...
L’istoradiografia: un nuovo metodo di utilizzazione dei raggi X
Fisica in Medicina, n. 1-2/2013, pp. 47 - 52
La descrizione di un metodo per ottenere microradiografie da preparati istologici, tratta da un volumetto della...
CIMELI DI FAMIGLIA
Fisica in Medicina, n.2/2008, pp. 154 - 155
Una sorprendente scoperta... nella soffitta di casa.
(Luca Moro e Chiara Ferrari)
LA VISIONE RESTITUITA AI CIECHI e UN GABINETTO RADIOLOGICO AGLI INIZI DEL XX...
Fisica in Medicina n.2/2000, pp. 119 - 121
Due articoli, due autori. Nel primo articolo Luca Moro descrive una applicazione inconsueta (per fortuna) dei raggi...
ALESSANDRO VALLEBONA 1899 – 1987
Fisica in Medicina n.2/2005, Aprile - Giugno, pp. 115-123
Ricordo di un grande Radiologo e del suo contributo alle scienze radiologiche.
(Franco Bistolfi)
Supplemento all’articolo di Felice Perussia sulla prima automobile radiologica italiana: note esplicative ed integrazioni.
In appendice una rara documentazione sul contributo di Giuseppe Bagatti Valsecchi alla Radiologia militare della Grande Guerra
Per le informazioni sul contributo di Giuseppe Bagatti...
L’Istituto Fototerapico Fiorentino
Fisica in Medicina, n.1/2005, Gennaio-Marzo, pp. 69-75
Da un opuscolo del 1925 la descrizione dell'attività terapeutica con agenti fisici in ambito dermatologico di una storica...
Il selettore di corrente alternata nell’alimentazione dei tubi radiogeni
Alla ricerca della identificazione e delle modalità di funzionamento di un antico alimentatore ad alta tensione per tubi radiogeni.
(Mario Reggio)