AIFM e 5G, perché no?
E’ nato AIFM NOIR (Not Only Ionizing Radiation), lo spazio dedicato al 5G
Assistiamo nel web, e non solo, ad un dibattito-scontro sempre più accanito...
Quanto si guadagna in Italia? Quanto guadagnano all’estero?
Di recente la International Society for Optics and Photonics (SPIE) ha pubblicato il consueto rapporto annuale sulla condizione salariale dei lavoratori in ambito tecnologico...
Cellulari e radiazioni emesse: chi è più dannoso? Il cellulare o il bombardamento mediatico?
Buongiorno, negli ultimi tempi veniamo letteralmente bombardati da notizie sulla pericolosità dei cellulari per via delle radiazioni che emettono...
Questa frase è stata stralciata da...
Germi e radiazioni
In tempo di pandemia, anche di informazione, la fobia delle radiazioni lascia il posto ad altre paure ed ecco che si diffondono attese anche...
PACEMAKER E CAMPI ELETTROMAGNETICI
Segnalo un bell'articolo di Alessia Mattacchioni, che commenta una research letter pubblicata su Circulation nel febbraio scorso, riguardante l'interazione fra pace maker e campi...
Il millisievert questo sconosciuto
La Direttiva 2013/59/Euratom, che dovrà presto essere recepita anche dall’Italia, richiede espressamente che” l'informazione relativa all'esposizione del paziente faccia parte del referto della procedura...
Un libro sulla radioterapia con fasci di protoni
Nella sezione Documenti è stato pubblicato un libro sulla radioterapia con fasci di protoni, gentilmente messo a disposizione dagli autori: Filippo Grillo Ruggieri, radioterapista oncologo,...
Emergenza – argomenti di carattere generale
In questo blog vogliamo raccogliere e condividere suggerimenti, indicazioni, domande relative a temi di carattere generale, dagli aspetti gestionali alle indicazioni delle società scientifiche,...
I dispositivi di protezione individuali anti-RX non servono più?
AIFM, SIRM e FASTeR hanno elaborato e condiviso il documento di consenso intersocietario POSIZIONE DI AIFM, SIRM E FASTeR SULL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE...
E-bike: comoda ma…quanto è sicura?
Ci ha scritto un visitatore del #fisicomedicorisponde perché con la e-bike si diverte facendo meno fatica ma, incuriosito, si è posto il problema dell'emissione...