Paziente virtuale dalla Duke University in arrivo!
Francesco Ria mette a disposizione una risorsa molto interessante per chi si occupa di radiologia. Qui di seguito la sua comunicazione.
Il nostro laboratorio e'...
Referto e informazione sull’esposizione
Considerazioni riguardo l’implementazione dell’art. 161 D. Lgs. 101/20
Francesco Ria (fisico medico)
L’attuazione della Direttiva 2103/59/EURATOM è realtà anche in Italia con l’approvazione del D. Lgs....
La disinformazione deve farci più paura delle scorie radioattive…
L’articolo comparso su Metro del 10 febbraio scorso in terza pagina non può non colpire l’attenzione: su uno sfondo in cui troneggia il simbolo...
Specializzandi: chi è il datore di lavoro?
Dopo l'entrata in vigore del 101/20 ci siamo trovati alle prese con una serie di novità che stanno preoccupando ed occupando non poco i...
Prodotti anti 5G: questi incompresi
Ha fatto un certo scalpore la decisione presa dalle autorità sanitarie dei Paesi Bassi di sospendere la vendita di dieci prodotti anti 5G. I...
Ci renderanno fosforescenti
Quante volte abbiamo sentito battute di questo tipo pronunciate da personale esposto a radiazioni ionizzanti, magari formato a termini di legge e perfino laureato...
Lo strano caso dell’iPhone 12 in Francia…
“Ho fiducia nel senso di responsabilità dell’azienda nel rispettare le nostre regole. La mia missione è farle rispettare. Se non lo farà, sono pronto...
Ehsan Samei vince il premio IOMP Sklodowska-Curie 2022
Ehsan Samei, fisico medico e professore alla Duke University di Durham, North Carolina, vince il prestigioso premio. Meritatissimo, ci congratuliamo con lui!
Qui l'annuncio...
Radon, Regioni e Ragionevolezza
Dopo quasi due anni dall’entrata in vigore del D.Lgs 101/20, la parte sul radon rimane una delle più problematiche dal punto di vista applicativo,...
rischio sanitario dei neutrini
Salve, volevo porvi il seguente quesito :
ho letto un articolo ("Biological effects of stellar colapse neutrinos" di Collar JI pubblicato sul Phys Rev...