ALTRO

    Convegno sui rapporti tra Fisica e Medicina, tenutosi a Roncegno nel 1964

    0
    Pubblichiamo oggi un documento di particolare rilevanza nella storia della Fisica in Medicina in Italia: si tratta della trascrizione integrale in formato digitale del...

    lunedì 24 gennaio 2011

    0
    Le pagine del sito sono state arricchite con gli ultimi lavori di carattere storico pubblicati su Fisica in Medicina (fino al n.3/2010).

    G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (III parte)

    0
    Fisica in Medicina, n.4/2009, pp. 298 - 305  Trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II Congresso Italiano di Radiologia Medica...

    ORAU Museum directory

    0
    Oak Ridge Associated Universities: collezione storica di strumenti e oggetti di interesse Fisico Sanitario, ricchissima e molto ben documentata; visitabile on-line

    ALESSANDRO VALLEBONA 1899 – 1987

    0
    Fisica in Medicina n.2/2005, Aprile - Giugno, pp. 115-123  Ricordo di un grande Radiologo e del suo contributo alle scienze radiologiche.  (Franco Bistolfi)

    The Marbel Blood Cell Calculator

    0
    Un antico sistema di conteggio di cellule in campioni di sangue(brevettato nel 1922). Con una 'coda' in ambito radioprotezionistico nel 1950.  (Nicola Marras, Mario Reggio) 

    HP Museum

    0
    Importante museo virtuale dei calcolatori HP. Oltre a descrivere i calcolatori prodotti dalla Hewlett Packard dal 1968 al 1986 (più alcuni modelli interessanti più...

    Radioactive Quack Cures

    0
    Sezione del Museo della Oak Ridge Associated Universities dedicata all'impiego di sostanze radioattive in ambito medicinale o cosmetico  

    Il grande scandalo del radio

    0
    "Le Scienze", n.302, ottobre 1993, pp. 78 - 84  Negli anni venti, Williams J. A. Bailey si arricchì con la vendita di acqua radioattiva dalle...

    LA VISIONE RESTITUITA AI CIECHI e UN GABINETTO RADIOLOGICO AGLI INIZI DEL XX...

    0
    Fisica in Medicina n.2/2000, pp. 119 - 121 Due articoli, due autori. Nel primo articolo Luca Moro descrive una applicazione inconsueta (per fortuna) dei raggi...