Fisica e Medicina
Capitolo tratto dal volume "La Medicina non e' una scienza", Raffaele Cortina Editore. Per gentile concessione dell'Autore e della Casa Editrice.
Fisica in Medicina, n.3/2008,...
Convegno sui rapporti tra Fisica e Medicina, tenutosi a Roncegno nel 1964
Pubblichiamo oggi un documento di particolare rilevanza nella storia della Fisica in Medicina in Italia: si tratta della trascrizione integrale in formato digitale del...
Database of Radiological Incidents and Related Events
Database degli incidenti radiologici (citato da Gabriella Pasquali, Fisica in Medicina, n. I e II, 2007, pag. 52)
AIB-WEB
Associazione Italiana Biblioteche. L'AIB è l'associazione professionale dei bibliotecari italiani; riunisce i cataloghi delle biblioteche on-line, consentendo anche ricerche selettive per aree geografiche, tipi...
martedì 18 marzo 2014
Nel 2013 sono scaduti i cento anni dalla creazione del modello atomico di Bohr: Fisica in Medicina lo ricorda cercando di ripercorrere il lungo...
CIMELI DI FAMIGLIA
Fisica in Medicina, n.2/2008, pp. 154 - 155
Una sorprendente scoperta... nella soffitta di casa.
(Luca Moro e Chiara Ferrari)
Gli Acceleratori di Particelle
(Breve excursus storico)
Fisica in Medicina, n.2/2010, pp. 139 - 141
Le tappe principali nella storia degli acceleratori di particelle e del loro impiego in radioterapia.
(Marco...
Il mistero del compasso di Hirtz, il radiologo col cappello a cilindro e l’ospedale...
Fisica in Medicina, n.1/2009, Gennaio - Marzo, pp.74 - 80
APPENDICE
Le immagini dell'articolo, con possibilita' di ingrandimento, per poter essere esaminate con maggiore dettaglio (N.B.:...
L’IMPIEGO DEL COMPUTER IN RADIOTERAPIA
(Nota I - Calcolo della Dose Percentuale all'Asse in Telecobaltoterapia)
Il Fracastoro, Anno LXII - N. 4 - 1969, pp. 229 - 239
'Gli Autori, dopo...
lunedì 10 giugno 2013
Pubblichiamo l'estratto originale della conferenza tenuta nel 1897 dall'oftalmologo Elia Baquis, che presenta, con una saggia valutazione critica, gli esperimenti condotti da T.A. Edison...