Prof. Dott. Ignazio Schincaglia: RADIOGRAFIA E RADIOSCOPIA
Fisica in Medicina n.3/2007, luglio-settembre, pp.210-213
Storia dei raggi Roentgen e loro applicazioni piu' importanti
'Biblioteca popolare di coltura'. Antonio Vallardi Editore, Milano, 1918
(Luca Moro)
L’Istituto Fototerapico Fiorentino
Fisica in Medicina, n.1/2005, Gennaio-Marzo, pp. 69-75
Da un opuscolo del 1925 la descrizione dell'attività terapeutica con agenti fisici in ambito dermatologico di una storica...
domenica 7 novembre 2010
Spesso le pagine che contengono links ad altri siti tendono a venire trascurate. Può capitare però che vagabondando in internet ci si imbatta casualmente...
lunedì 10 giugno 2013
Pubblichiamo l'estratto originale della conferenza tenuta nel 1897 dall'oftalmologo Elia Baquis, che presenta, con una saggia valutazione critica, gli esperimenti condotti da T.A. Edison...
Storia di un Fisico Medico (al servizio di un Servizio)
Autobiografia di un socio onorario AIFM (2012)
(Gianni Borasi)
lunedì 15 dicembre 2008
Il giorno 12 novembre u.s., si è laureato con 110 e lode in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e Radioterapia il S. Ten....
Cinema e scienza: un excursus sulla Fisica al cinema
Fisica in Medicina, n.2/2009, Aprile - Giugno, pp.149 - 153
Scienza e scienziati sul grande schermo
(Antonella Testa)
Corso internazionale di Fisica Medica tenutosi ad Erice nel luglio 1986.
Foto di gruppo inviata da Giancarlo Candini.
(Giancarlo Cardini)
10 anni di AIFM
I primi 10 anni dell'Associazione Italiana di Fisica Medica AIFM
Fisica in Medicina, n.3/2008, Luglio - Settembre, pp.195 - 197
Il primo presidente dell'AIFM, Leopoldo Conte,...
martedì 7 febbraio 2012
Dal ritrovamento casuale tra le polveri di un magazzino di una strana valigetta, nasce lo spunto per uno studio ed una ricerca che si...



