La visione restituita ai ciechi mediante i raggi Roentgen – Riassunto di una conferenza...
Estratto dalla "Clinica Moderna", anno II, N. 22-23 - Firenze, Tipografia Luigi Niccolai, 1897
Il riassunto di una conferenza tenuta nel 1897 ha ispirato la...
Ferrara 22 – 23 settembre 1978
Applicazioni biomediche del calcolo elettronico
Immagini raccolte da Giancarlo Candini
Tabella Dosimetrica
Ospedale Cottolengo, 1951
Tabella dosimetrica per apparecchio per Roentgenterapia, in uso per terapia superficale e profonda nel 1951 all'Ospedale Cottolengo (Torino)
(Elio Giroletti)
Quando i computers non avevano la tastiera (per non parlare del “touch screen”)
Dal ritrovamento casuale di alcune schede nel cassetto di una scrivania, lo spunto per un rapido excursus nella memoria personale e nella storia del...
johnstonsarchive
Database degli incidenti radiologici (citato da Gabriella Pasquali, Fisica in Medicina, n. I e II, 2007, pag. 52)
domenica 30 novembre 2014
Su segnalazione di Gianfranco Rocchini, già presente nella sezione dei links dedicata ai siti di musei e collezioni interessanti, riportiamo nella stessa sezione il...
Estratto dagli appunti di un medico radioterapista scritti a mano su una agenda del...
Come curare oltre 70 patologie mediante raggi X e preparati radiferi.
Sergio Pandolfi, Curatore del Museo virtuale di Storia della Scjenza e della Tecnica di...
lunedì 10 novembre 2014;
Con la ricorrenza dei cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, si è voluto ricordare quel tragico inizio con un articolo pubblicato su...
IL CERN HA 50 ANNI
Fisica in Medicina, n. 3/2004, Luglio - Settembre, pp. 199 - 208
(Marco Silari)
mercoledì 19 marzo 2008
Il CD dell'AIFM ha acquistato i diritti di pubblicazione di un'altra immagine "storica" (visibile sia nella sezione "documenti" che in quella dedicata alla "radioterapia", https://fisicamedica.it/museo_virtuale/02_sezioni/articoli/data/bomba%20al%20cobaldo%204.pdf),...