The Marbel Blood Cell Calculator
Un antico sistema di conteggio di cellule in campioni di sangue(brevettato nel 1922). Con una 'coda' in ambito radioprotezionistico nel 1950.
(Nicola Marras, Mario Reggio)
La scoperta dei raggi X e gli sviluppi della Fisica Sanitaria.
Un articolo pubblicato nel 1995, in occasione dei cento anni dalla scoperta dei raggi X, su "Fisica Sanitaria" a cura dell'AIFS (Associazione Italiana di...
IL VALORE DELLE LEGGI STATISTICHE NELLA FISICA E NELLE SCIENZE SOCIALI
Fisica in Medicina, n.3/2006, Luglio - Settembre, pp. 261 - 265
Riduzione di Erasmo Recami di un articolo originale di Ettore Majorana
(Ettore Majorana)
L’IMPIEGO DEL COMPUTER IN RADIOTERAPIA
(Nota II - Costruzione delle tavole di curve di isodose per la Telecobaltoterapia)
Il Fracastoro, Anno LXII - N. 6 - 1969, pp. 557 -...
LA VISIONE RESTITUITA AI CIECHI e UN GABINETTO RADIOLOGICO AGLI INIZI DEL XX...
Fisica in Medicina n.2/2000, pp. 119 - 121
Due articoli, due autori. Nel primo articolo Luca Moro descrive una applicazione inconsueta (per fortuna) dei raggi...
Ospedale di Vigevano
Su indicazione di Elio Giroletti, riceviamo dal circolo dell'Ospedale di Vigevano una piccola serie di interessanti fotografie risalenti a data imprecisata, e riguardanti apparecchiature...
Estratto dagli appunti di un medico radioterapista scritti a mano su una agenda del...
Come curare oltre 70 patologie mediante raggi X e preparati radiferi.
Sergio Pandolfi, Curatore del Museo virtuale di Storia della Scjenza e della Tecnica di...
La Fisica dei Raggi Cosmici a Padova da Bruno Rossi al G-Stack … e...
Mostra fotografica esposta al Dipartimento di Fisica dell'Università di Padova in occasione delle celebrazioni per il centenario della scoperta dei Raggi Cosmici (24 maggio...
Quando i computers non avevano la tastiera (per non parlare del “touch screen”)
Dal ritrovamento casuale di alcune schede nel cassetto di una scrivania, lo spunto per un rapido excursus nella memoria personale e nella storia del...