Quando i computers non avevano la tastiera (per non parlare del “touch screen”)
Dal ritrovamento casuale di alcune schede nel cassetto di una scrivania, lo spunto per un rapido excursus nella memoria personale e nella storia del...
Storia e sviluppo della Fisica in Medicina in Italia
Viene qui proposta la relazione introduttiva, tenuta da Sergio Belletti al primo Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Fisica in Medicina tenutosi a Firenze nei...
Guido Gozzano e la “radioscopia”
Nel mese di maggio del 1907, durante un esame medico al poeta viene diagnosticata la tubercolosi mediante una radioscopia. Con la consueta ironia egli...
La prima ‘bomba’ al cobalto d’Europa
La riproduzione della ricca documentazione fotografica di una mostra tenutasi nel 2012 a Borgo Valsugana (in provincia di Trento) in cui si è celebrata...
IL 2005 ANNO DELLA FISICA NEI FRANCOBOLLI DI TUTTO IL MONDO
Fisica in Medicina, n.4/2005, Ottobre - Dicembre, pp. 398 - 401
(sorprendentemente assenti Fermi, Maiorana, ...)
(Jerzy Rutkowski)
L’invenzione del tubo di Coolidge: la descrizione dell’inventore nelle pagine originali del brevetto statunitense.
Nonostante fosse concepito nel 1913, il tubo di Coolidge che rivoluzionerà la tecnica di produzione dei raggi X con i principi di funzionamento in...
Storia di un Fisico Medico (al servizio di un Servizio)
Autobiografia di un socio onorario AIFM (2012)
(Gianni Borasi)
X-Ray Film Shield
Una protezione anti-X molto particolare
L'oggetto descritto, forse poco diffuso anche in passato, è oggi sicuramente abbastanza difficile da reperire; non è pertanto sembrato fuori...
L’atomica della salute
Volume documentatissimo sulla nascita della prima unita' di telecobaltoterapia in Europa, a Borgo Valsugana (Italia ...).
L'istante 't con zero' della Fisica Sanitaria italiana.
(Monica Ropele,...
Le Operazioni più frequenti nella Radiologia di Guerra
Ricordi di Anatomia applicata e di Tecnica Operatoria
Di questo volume, pubblicato nel 1898, a soli due anni dalla scoperta dei raggi X, viene presentato...