Prove sperimentali per la determinazione della risoluzione della Gamma Camera
"Il Fracastoro", vol. LXIII, n.2, 1970, pp. 108 - 116
Quando la consapevolezza della responsabilità professionale non necessitava ancora di Leggi o Decreti nel valutare...
L’IMPIEGO DEL COMPUTER IN RADIOTERAPIA
(Nota I - Calcolo della Dose Percentuale all'Asse in Telecobaltoterapia)
Il Fracastoro, Anno LXII - N. 4 - 1969, pp. 229 - 239
'Gli Autori, dopo...
L’Istituto Fototerapico Fiorentino
Fisica in Medicina, n.1/2005, Gennaio-Marzo, pp. 69-75
Da un opuscolo del 1925 la descrizione dell'attività terapeutica con agenti fisici in ambito dermatologico di una storica...
Storia e sviluppo della Fisica in Medicina in Italia
Viene qui proposta la relazione introduttiva, tenuta da Sergio Belletti al primo Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Fisica in Medicina tenutosi a Firenze nei...
Curie, il radio e un infortunio stradale
Riproduzione di un articolo dedicato alla descrizione in cronaca di come morì Pierre Curie.
Trovato tra le pagine di un vecchio libro, non sono noti...
La Grande Guerra e i raggi X
Organizzazione della radiologia militare francese, tedesca e italiana
Fisica in Medicina, n.3/2014, pp 36 - 58
Il 28 luglio del 1914, con la dichiarazione di guerra...
Storia di un Fisico Medico (al servizio di un Servizio)
Autobiografia di un socio onorario AIFM (2012)
(Gianni Borasi)
La Prima Industria Nucleare
"Le Scienze", n.173, gennaio 1983, pp. 100 - 109
Nei primi decenni del '900, le proprietà fisiche del Radium avevano suscitato un interesse enorme, non...
X-Ray Film Shield
Una protezione anti-X molto particolare
L'oggetto descritto, forse poco diffuso anche in passato, è oggi sicuramente abbastanza difficile da reperire; non è pertanto sembrato fuori...
Quando i computers non avevano la tastiera (per non parlare del “touch screen”)
Dal ritrovamento casuale di alcune schede nel cassetto di una scrivania, lo spunto per un rapido excursus nella memoria personale e nella storia del...