Emergenza – Medicina Nucleare
In questo blog vogliamo raccogliere e condividere suggerimenti, indicazioni, domande relative al tema Medicina Nucleare, utili per ottimizzare l'attività dei fisici medici in questo...
PACEMAKER E CAMPI ELETTROMAGNETICI
Segnalo un bell'articolo di Alessia Mattacchioni, che commenta una research letter pubblicata su Circulation nel febbraio scorso, riguardante l'interazione fra pace maker e campi...
Indicazioni per l’impiego di radiazione UV a scopo germicida.
Nel periodo di emergenza che stiamo attraversando abbiamo assistito, fra le tante corse, anche a quella affannosa alla ricerca di strumenti efficaci per la...
Il millisievert questo sconosciuto
La Direttiva 2013/59/Euratom, che dovrà presto essere recepita anche dall’Italia, richiede espressamente che” l'informazione relativa all'esposizione del paziente faccia parte del referto della procedura...
Curiosità…nucleari
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un articolo che mi ha incuriosito per via del titolo: Uno strano tipo di zirconio radioattivo assorbe neutroni...
Paziente virtuale dalla Duke University in arrivo!
Francesco Ria mette a disposizione una risorsa molto interessante per chi si occupa di radiologia. Qui di seguito la sua comunicazione.
Il nostro laboratorio e'...
Quel che l’occhio non vede…
È stata pubblicata questo mese, sul volume 38 di Physica Medica (European Journal of Medical Physics), l'importante review "Beyond imaging: The promise of Radiomics"...
Troppe indagini radiologiche: un danno per la salute?
Il problema dell'uso eccessivo delle indagini TC viene ancora una volta evidenziato da uno studio dell'Università del Maryland (http://www.dottnet.it/articolo/22301/tac-selvaggia-e-cure-aggressive-ecco-le-dieci-procedure-inutili/?tag=10426909703&tkg=1&cnt=1).
Come fisici medici sappiamo bene che...





