Tu sei qui

Messaggio di errore

Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).

XV Seminar on Software for Nuclear, Subnuclear and Applied Physics

The Seminar is aimed at PhD students and researchers, interested on software and its applications.

It is structured in topical didactical units, lectures and practical sessions on the recent software developed for fundamental physics as well as for applied physics. This year seminars will be focused on Medical Physics.

 

SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE - SpEQu

La “Scuola preparatoria per l’abilitazione degli Esperti Qualificati” si rivolge a persone che hanno già un buon bagaglio culturale nel settore tecnico-scientifico in quanto, all’esame di abilitazione al primo e secondo grado, vengono ammessi solo candidati in possesso di laurea o diploma universitario in fisica, chimica, chimica industriale, ingegneria, mentre per l’ammissione al terzo grado è richiesto il possesso della laurea in fisica, chimica, chimica industriale, ingegneria. 

X CONFERENZA NAZIONALE SUI DISPOSITIVI MEDICI

La Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, che rappresenta ormai l’evento istituzionale di maggior prestigio in Italia nel settore porta il tema dei Dispositivi Medici al centro del dibattito sulla Sanità.

2° WORKSHOP IL MELANOMA UVEALE

Il melanoma dell’uvea è la principale neoplasia maligna dell’occhio dell’età adulta e in Italia si manifesta con 300 - 400 nuovi casi l’anno ed è distinto dal melanoma cutaneo sia dal suo comportamento clinico sia dalle lesioni molecolari alla base della cancerogenesi. Circa metà dei casi va incontro a progressione verso la metastasi sulla base di alterazioni molecolari ben definite. La malattia metastatica determina purtroppo una relativamente breve sopravvivenza.

La moderna re-irradiazione: basi radiobiologiche per la scelta dell’appropriatezza del trattamento

TOPICS:

• Problematiche cliniche dei ritrattamenti

• La risposta biologica al ritrattamento dei tessuti sani/tumore

• Frazionamenti: basi radiobiologiche ed implicazioni cliniche

• Problematiche fisiche dei ritrattamenti

• Costraints di dose per diversi organi irradiati

• L’ipertermia nella reirradiazione

• Associazione con chemioterapia e target therapy: fattibilità e rischi

• Le particelle nel ritrattamento

• Presentazione progetto REVOLVER (Gruppo reirradiazione AIRO)

I rifiuti radioattivi in Italia: gestione, problemi e prospettive

AIRP organizza a Ferrara per il prossimo 20 settembre, nell’ambito delle Fiera REMTECH-EXPO 2017, una Giornata di Studio interamente dedicata al problema della gestione dei rifiuti radioattivi in Italia. Sarà l’occasione per incontrare i principali attori nazionali, pubblici e privati, che operano in questo questo settore.

Ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

L'iscrizione è gratuita, ma garantita solo ai primi 100 iscritti, deve essere obbligatoriamente richiesta mandando una e-mail riportando i propri dati (nome, cognome, affiliazione, riferimento telefonico) all'attenzione della sig.ra Marina Catelli, all'indirizzo m.catelli@inail.it

 Il seminario non è accreditato nell’ambito del programma Ecm.

Pagine