Tu sei qui

Messaggio di errore

Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).

XI CONGRESSO NAZIONALE SIHTA

L'universalismo del sistema sanitario rappresenta un grande risultato per l'Europa del secondo dopoguerra, caratterizzato dall'idea che tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla propria condizione economica, possano beneficiare di assistenza medica.

Corso EUTEMPE MPE10

This EUTEMPE-RX This module aims to help the future MPE (in the area of Diagnostic and Interventional Radiology, including fluoroscopically guided procedures performed outside the imaging department) acquire the knowledge, skills and competences necessary to exercise a leadership role within the profession in his own country and in Europe. The content of the module would address the development of the role of the MPE in D&IR in its entirety and would inform and provide a framework for discussions for other modules.

Giornata di Studio - LA FUSIONE TERMONUCLEARE E GLI ASPETTI DI RADIOPROTEZIONE

Da diversi anni il nostro Paese è impegnato nella ricerca sulle tecnologie della fusione termonucleare. I centri di ricerca più attivi in questo senso sono quelli di Frascati dell’ENEA e di Padova del Consorzio RFX. Il coinvolgimento dei ricercatori italiani è stato favorito dai finanziamenti a carico delle organizzazioni europee e mondiali. Il progetto ITER ha richiesto in particolare un notevole impegno negli ultimi 20-30 anni, prima per la fase concettuale e poi per quella esecutiva.

41° Corso della Scuola preparatoria per Esperti qualificati

La “Scuola preparatoria per l’abilitazione degli Esperti Qualificati” si rivolge a persone che hanno già un buon bagaglio culturale nel settore tecnico-scientifico in quanto, all’esame di abilitazione al primo e secondo grado, vengono ammessi solo candidati in possesso di laurea o diploma universitario in fisica, chimica, chimica industriale, ingegneria, mentre per l’ammissione al terzo grado è richiesto il possesso della laurea in fisica, chimica, chimica industriale, ingegneria. 

Corso di formazione PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IN SANITÀ

Il corso rappresenta l’occasione di approfondire problematiche tecniche e progettuali relative agli aspetti di gestione del rischio più significativi connesse con l’utilizzo delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in sanità.

GIORNATA DI STUDIO-Problemi di Radioprotezione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Questa Giornata di Studio, nata nell’ambito del Gruppo Ambiente & Sostenibilità di CIIP, è il risultato dello sforzo congiunto delle quattro Associazioni che, all’interno della Consulta Interassocitiva per la Prevenzione rappresentano, sotto diversi aspetti, la problematica della Radioprotezione: AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione), AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica), AIRM (Associazione Italiana di Radioprotezione Medica) e ANPEQ (Associazione Italiana Esperti Qualificati).

Al via la III edizione del premio ehealth4all

Il PREMIO  che selezione la migliore applicazione digitale per la prevenzione è giunto alla sua terza edizione.  

Il tema è: "Prevenzione 4.0:  tecnologie e soluzioni per la salute di oggi e di domani"

Come per le edizioni precedenti, ci sarà tempo fino al 15 marzo 2018 per presentare i progetti; ad aprile 2018  verranno selezionati  i finalisti, che saranno seguiti per un anno.

5a Edizione del Convegno Nazionale sulla Ricerca da Promotori no profit

Il Convegno Nazionale sulla Ricerca Indipendente promosso dalla Società Scientifica FADOI giunge alla Quinta Edizione, e rappresenta oramai un appuntamento tradizionale per analizzare criticità e prospettive della ricerca clinica in Italia. Fra le peculiarità di questo Convegno vi è la redazione di un Documento propositivo post-congressuale che, raccogliendone i principali contenuti, presenta alcune Raccomandazioni di carattere pragmatico che vengono portate all’attenzione delle Istituzioni del Paese.

Pagine