IL VALORE DELLE LEGGI STATISTICHE NELLA FISICA E NELLE SCIENZE SOCIALI
Fisica in Medicina, n.3/2006, Luglio - Settembre, pp. 261 - 265
Riduzione di Erasmo Recami di un articolo originale di Ettore Majorana
(Ettore Majorana)
ENRICO FERMI
Fisica in Medicina, n.1/2005, Gennaio-Marzo, pp. 3-7
Ricordo di un grande a 50 anni dalla morte
(Ugo Amaldi)
La Fisica dei Raggi Cosmici a Padova da Bruno Rossi al G-Stack … e...
Mostra fotografica esposta al Dipartimento di Fisica dell'Università di Padova in occasione delle celebrazioni per il centenario della scoperta dei Raggi Cosmici (24 maggio...
Moffet Cleveland LE MERAVIGLIE DEL RADIUM
Fisica in Medicina, n. 3/2005, pp. 292 - 294
Continua in questo numero di Fisica in Medicina la scoperta, compiuta dall'autore durante le visite al...
La scoperta dei raggi X e gli sviluppi della Fisica Sanitaria.
Un articolo pubblicato nel 1995, in occasione dei cento anni dalla scoperta dei raggi X, su "Fisica Sanitaria" a cura dell'AIFS (Associazione Italiana di...
CENTO ANNI FA
Fisica in Medicina, n.2/2006, Aprile - Giugno, p. 171
Cento anni fa Camillo Golgi riceveva il premio Nobel per la medicina per le scoperte sull'anatomia...
Curie, il radio e un infortunio stradale
Riproduzione di un articolo dedicato alla descrizione in cronaca di come morì Pierre Curie.
Trovato tra le pagine di un vecchio libro, non sono noti...
IL CERN HA 50 ANNI
Fisica in Medicina, n. 3/2004, Luglio - Settembre, pp. 199 - 208
(Marco Silari)
RICORDO DI UN GRANDE: SIR GODFREY NEWBOLD HOUNSFIELD
Fisica in Medicina, n. 4/2004, pp. 354 - 357
(G. Tosi)