Moffet Cleveland LE MERAVIGLIE DEL RADIUM
Fisica in Medicina, n.2/2005, Aprile-Giugno, pp. 124-126
(tratto dal Secolo XX: 166-176, 1904)
(Luca Moro)
EDOARDO AMALDI
Fisica in Medicina, n.4/2008, pp 354 - 359
Commemorazione del centenario della nascita. Traduzione di Giampiero Tosi del testo originale in inglese pubblicato sulla rivista...
La scoperta dei raggi X e gli sviluppi della Fisica Sanitaria.
Un articolo pubblicato nel 1995, in occasione dei cento anni dalla scoperta dei raggi X, su "Fisica Sanitaria" a cura dell'AIFS (Associazione Italiana di...
Prof. Dott. Ignazio Schincaglia Radiografia e Radioscopia. Storia dei raggi Roentgen e loro...
Biblioteca popolare di coltura - Antonio Vallardi Editore - Milano - 1918
Fisica in Medicina n.4/2008, Ottobre - Dicembre, pp.360 - 361
L'autore si sofferma a...
ETTORE MAJORANA: UN CENNO A OPERE E VITA
Fisica in Medicina n. 4/2006, Ottobre - Dicembre, pp. 360 - 369
Articolo celebrativo in occasione del 100mo anniversario della nascita di Ettore Majorana
(E. Recami)
ENRICO FERMI
Fisica in Medicina, n.1/2005, Gennaio-Marzo, pp. 3-7
Ricordo di un grande a 50 anni dalla morte
(Ugo Amaldi)
RICORDO DI UN GRANDE: SIR GODFREY NEWBOLD HOUNSFIELD
Fisica in Medicina, n. 4/2004, pp. 354 - 357
(G. Tosi)
L’invenzione del tubo di Coolidge: la descrizione dell’inventore nelle pagine originali del brevetto statunitense.
Nonostante fosse concepito nel 1913, il tubo di Coolidge che rivoluzionerà la tecnica di produzione dei raggi X con i principi di funzionamento in...
LEV DADOVICH LANDAU (1908-1968)
Fisica in Medicina, n.2/2008, Aprile - Giugno, pp.180 - 183
Un ricordo del grande Fisico, premio Nobel nel 1962, a quarant'anni dalla morte (e cento...
IL VALORE DELLE LEGGI STATISTICHE NELLA FISICA E NELLE SCIENZE SOCIALI
Fisica in Medicina, n.3/2006, Luglio - Settembre, pp. 261 - 265
Riduzione di Erasmo Recami di un articolo originale di Ettore Majorana
(Ettore Majorana)