ALTRO

    IL 2005 ANNO DELLA FISICA NEI FRANCOBOLLI DI TUTTO IL MONDO

    0
    Fisica in Medicina, n.4/2005, Ottobre - Dicembre, pp. 398 - 401  (sorprendentemente assenti Fermi, Maiorana, ...)  (Jerzy Rutkowski) 

    Gli Acceleratori di Particelle

    0
    (Breve excursus storico) Fisica in Medicina, n.2/2010, pp. 139 - 141  Le tappe principali nella storia degli acceleratori di particelle e del loro impiego in radioterapia.  (Marco...

    2015: Anno internazionale della luce

    0
    Fisica in Medicina, n.3/2015, pp.1 - 14  Tra particelle e onde: teorie, filosofi e scienziati alla ricerca di un modello sulla natura e sulle modalità...

    RICORDO DI UN GRANDE: SIR GODFREY NEWBOLD HOUNSFIELD

    0
    Fisica in Medicina, n. 4/2004, pp. 354 - 357  (G. Tosi)   

    HENRI BECQUEREL

    0
    Fisica in Medicina, n.1/2008, Gennaio - Marzo, pp. 71 - 74  Breve commemorazione di Henri Becquerel a 100 anni dalla scomparsa, con un estratto della...

    L’invenzione del tubo di Coolidge: la descrizione dell’inventore nelle pagine originali del brevetto statunitense.

    0
    Nonostante fosse concepito nel 1913, il tubo di Coolidge che rivoluzionerà la tecnica di produzione dei raggi X con i principi di funzionamento in...

    La scoperta dei raggi X e gli sviluppi della Fisica Sanitaria.

    0
    Un articolo pubblicato nel 1995, in occasione dei cento anni dalla scoperta dei raggi X, su "Fisica Sanitaria" a cura dell'AIFS (Associazione Italiana di...

    Curie, il radio e un infortunio stradale

    0
    Riproduzione di un articolo dedicato alla descrizione in cronaca di come morì Pierre Curie. Trovato tra le pagine di un vecchio libro, non sono noti...

    Prof. Dott. Ignazio Schincaglia Radiografia e Radioscopia. Storia dei raggi Roentgen e loro...

    0
    Biblioteca popolare di coltura - Antonio Vallardi Editore - Milano - 1918  Fisica in Medicina n.4/2008, Ottobre - Dicembre, pp.360 - 361  L'autore si sofferma a...

    Moffet Cleveland LE MERAVIGLIE DEL RADIUM

    0
    Fisica in Medicina, n.2/2005, Aprile-Giugno, pp. 124-126  (tratto dal Secolo XX: 166-176, 1904)  (Luca Moro)