La Fisica nei ‘Gabinetti di Fisica’ dell’Ottocento
Il caso dell'Universita' di Genova
Fisica in Medicina, n.3/2010, pp. 167 - 184
Le recenti attivita' di recupero e catalogazione, promosse prima dal CNR e attualmente...
Il tubo di Crookes e le lampade dell’Antico Egitto
Fisica in Medicina, n.3/2010, pp.189 - 193
Cosa collega il tubo di Crookes con il tempio di Hathor a Dendera?
(Mario Reggio)
Cinema e scienza: un excursus sulla Fisica al cinema
Fisica in Medicina, n.2/2009, Aprile - Giugno, pp.149 - 153
Scienza e scienziati sul grande schermo
(Antonella Testa)
EDOARDO AMALDI
Fisica in Medicina, n.4/2008, pp 354 - 359
Commemorazione del centenario della nascita. Traduzione di Giampiero Tosi del testo originale in inglese pubblicato sulla rivista...
Fisica e Medicina
Capitolo tratto dal volume "La Medicina non e' una scienza", Raffaele Cortina Editore. Per gentile concessione dell'Autore e della Casa Editrice.
Fisica in Medicina, n.3/2008,...
LEV DADOVICH LANDAU (1908-1968)
Fisica in Medicina, n.2/2008, Aprile - Giugno, pp.180 - 183
Un ricordo del grande Fisico, premio Nobel nel 1962, a quarant'anni dalla morte (e cento...
HENRI BECQUEREL
Fisica in Medicina, n.1/2008, Gennaio - Marzo, pp. 71 - 74
Breve commemorazione di Henri Becquerel a 100 anni dalla scomparsa, con un estratto della...
ETTORE MAJORANA: UN CENNO A OPERE E VITA
Fisica in Medicina n. 4/2006, Ottobre - Dicembre, pp. 360 - 369
Articolo celebrativo in occasione del 100mo anniversario della nascita di Ettore Majorana
(E. Recami)
CENTO ANNI FA
Fisica in Medicina, n.2/2006, Aprile - Giugno, p. 171
Cento anni fa Camillo Golgi riceveva il premio Nobel per la medicina per le scoperte sull'anatomia...
Moffet Cleveland LE MERAVIGLIE DEL RADIUM
Fisica in Medicina, n. 3/2005, pp. 292 - 294
Continua in questo numero di Fisica in Medicina la scoperta, compiuta dall'autore durante le visite al...