martedì 7 febbraio 2012
Dal ritrovamento casuale tra le polveri di un magazzino di una strana valigetta, nasce lo spunto per uno studio ed una ricerca che si...
CENTO ANNI FA
Fisica in Medicina, n.2/2006, Aprile - Giugno, p. 171
Cento anni fa Camillo Golgi riceveva il premio Nobel per la medicina per le scoperte sull'anatomia...
La sala radiologica dell’Ospedale del Giubileo dell’Imperatore Francesco Giuseppe in Bressanone
Fisica in Medicina, n.3/2013, pp. 13 - 16
Breve descrizione di una struttura sanitaria, fiore all'occhiello dell'Impero Austro-Ungarico, inaugurata una settimana prima dell'uccisione del Principe...
Alessandro Vallebona difende i suoi diritti di priorità sulla invenzione della stratigrafia
Alessandro Vallebona rende pubblica la sua protesta contro Ziedses des Plantes ("Radiologia Medica", Vol.XIX, fasc.8, 1932-X), circa la priorità dell'invenzione della stratigrafia (tratto da...
2015: Anno Internazionale della Luce
Il 10 dicembre 2013 l'assemblea generale dell'UNESCO ha decretato il 2015 "Anno Internazionale della Luce" (ILY). Riportiamo una breve rassegna, pubblicata su Fisica in...
RICORDO DI UN GRANDE: SIR GODFREY NEWBOLD HOUNSFIELD
Fisica in Medicina, n. 4/2004, pp. 354 - 357
(G. Tosi)
martedì 4 giugno 2013
Siamo riusciti a recuperare quelli che forse sono i primi articoli di carattere storico-documentaristico pubblicati su Fisica in Medicina. Nel n.2 del 2000 Luca...
Centrofermi.it
Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi.
Ambulanza Radiologica da Perussia
Con la ricorrenza dei cento anni dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, pubblichiamo la copia dell'articolo di Felice Perussia sulla prima ambulanza...
L’istoradiografia: un nuovo metodo di utilizzazione dei raggi X
Fisica in Medicina, n. 1-2/2013, pp. 47 - 52
La descrizione di un metodo per ottenere microradiografie da preparati istologici, tratta da un volumetto della...