sabato 15 novembre 2014
Con l'avvento della radiologia digitale, molti dispositivi progettati per i controlli sulle pellicole radiografiche tradizionali sono destinati a sparire inesorabilmente. Nelle sezioni "Fisica Medica...
domenica 30 novembre 2014
Su segnalazione di Gianfranco Rocchini, già presente nella sezione dei links dedicata ai siti di musei e collezioni interessanti, riportiamo nella stessa sezione il...
mercoledì 6 giugno 2012
L'esperienza di una vita dedicata alla Fisica in Medicina: nelle pagine dedicate ai documenti e alla Fisica Medica riportiamo l'autobiografia di Gianni Borasi, socio...
venerdì 29 luglio 2011
Alla pagina dei links () è stato aggiunto il collegamento al sito di un collezionista di dispositivi di calcolo non elettrici od elettronici. Consiglio...
martedì 7 febbraio 2012
Dal ritrovamento casuale tra le polveri di un magazzino di una strana valigetta, nasce lo spunto per uno studio ed una ricerca che si...
martedì 11 settembre 2012
Il ritrovamento casuale di un oggetto particolare offre lo spunto per la riscoperta di un importante testimone della storia della strumentazione per la dosimetria...
mercoledì 19 marzo 2008
Il CD dell'AIFM ha acquistato i diritti di pubblicazione di un'altra immagine "storica" (visibile sia nella sezione "documenti" che in quella dedicata alla "radioterapia", https://fisicamedica.it/museo_virtuale/02_sezioni/articoli/data/bomba%20al%20cobaldo%204.pdf),...
domenica 7 novembre 2010
Spesso le pagine che contengono links ad altri siti tendono a venire trascurate. Può capitare però che vagabondando in internet ci si imbatta casualmente...
martedì 18 marzo 2014
Nel 2013 sono scaduti i cento anni dalla creazione del modello atomico di Bohr: Fisica in Medicina lo ricorda cercando di ripercorrere il lungo...
sabato 18 febbraio 2012
Dal 2012 l'AIFM è socia collettiva della 'International Society for the History of Radiology - ISHRAD' (http://www.ishrad.org/home). Così come il sito dell'AIFM anche il...