La morte di Pierre Curie
Piegato in quattro a fare da segnalibro di un vecchio libro, ha fatto casualmente la sua comparsa un articolo di cronaca dal titolo 'Curie,...
2015: Anno Internazionale della Luce
Il 10 dicembre 2013 l'assemblea generale dell'UNESCO ha decretato il 2015 "Anno Internazionale della Luce" (ILY). Riportiamo una breve rassegna, pubblicata su Fisica in...
sabato 12 maggio 2012
Da un dettaglio strano di una vecchia fotografia di data sconosciuta, alla riscoperta di una antica tecnica di alimentazione dei tubi radiogeni: il selettore...
lunedì 10 novembre 2014;
Con la ricorrenza dei cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, si è voluto ricordare quel tragico inizio con un articolo pubblicato su...
martedì 18 giugno 2013
Nell'ambito del recupero di lavori di carattere storico-documentaristico tratti da 'Fisica in Medicina', abbiamo inserito un interessante estratto di un opuscolo, proposto da Giovanna...
mercoledì 6 giugno 2012
L'esperienza di una vita dedicata alla Fisica in Medicina: nelle pagine dedicate ai documenti e alla Fisica Medica riportiamo l'autobiografia di Gianni Borasi, socio...
giovedì 22 marzo 2012
Subito dopo aver pubblicato la seconda versione della descrizione dell'elettrostimolatore, ci siamo imbattuti nel sito "Milano Città delle Scienze", organizzato dall'Università degli Studi di...
Documenti di un radioterapista e altro…
Iniziamo il nuovo anno con gli appunti scritti su una agenda ... del 1947 da parte di un medico radioterapista, Guglielo Forlani di Bologna...
martedì 11 settembre 2012
Il ritrovamento casuale di un oggetto particolare offre lo spunto per la riscoperta di un importante testimone della storia della strumentazione per la dosimetria...
martedì 18 marzo 2014
Nel 2013 sono scaduti i cento anni dalla creazione del modello atomico di Bohr: Fisica in Medicina lo ricorda cercando di ripercorrere il lungo...