ALTRO

    Atti del Convegno “Colloqui dei Rapporti tra Fisica e Medicina”

    0
    COLLOQUI DEI RAPPORTI TRA FISICA E MEDICINA Levico – Roncegno Terme 14 – 19 settembre 1964 (Il testo completo degli Atti è stato digitalizzato da Aldo...

    Supplemento all’articolo di Felice Perussia sulla prima automobile radiologica italiana: note esplicative ed integrazioni.

    0
    In appendice una rara documentazione sul contributo di Giuseppe Bagatti Valsecchi alla Radiologia militare della Grande Guerra  Per le informazioni sul contributo di Giuseppe Bagatti...

    La prima automobile radiologica italiana

    0
    Fisica in Medicina, n.1/2015, pp.189 - 195  Su proposta di M. Reggio, con il contributo di L. Moro, viene presentata la riproduzione dell'articolo originale di...

    Una targa a ricordo di un luogo particolare: una miniera di barite, un minerale...

    0
      Nei pressi di Lecco, e più precisamente a Caloziocorte lungo l'Adda, Gianfranco Rocchini (V. vedi nella pagina dei links dedicata a Musei e Collezioni)...

    La Grande Guerra e i raggi X

    0
    Organizzazione della radiologia militare francese, tedesca e italiana Fisica in Medicina, n.3/2014, pp 36 - 58 Il 28 luglio del 1914, con la dichiarazione di guerra...

    L’invenzione del tubo di Coolidge: la descrizione dell’inventore nelle pagine originali del brevetto statunitense.

    0
    Nonostante fosse concepito nel 1913, il tubo di Coolidge che rivoluzionerà la tecnica di produzione dei raggi X con i principi di funzionamento in...

    Le Operazioni più frequenti nella Radiologia di Guerra

    0
    Ricordi di Anatomia applicata e di Tecnica Operatoria  Di questo volume, pubblicato nel 1898, a soli due anni dalla scoperta dei raggi X, viene presentato...

    La sala radiologica dell’Ospedale del Giubileo dell’Imperatore Francesco Giuseppe in Bressanone

    0
    Fisica in Medicina, n.3/2013, pp. 13 - 16  Breve descrizione di una struttura sanitaria, fiore all'occhiello dell'Impero Austro-Ungarico, inaugurata una settimana prima dell'uccisione del Principe...

    Guido Gozzano e la “radioscopia”

    0
    Nel mese di maggio del 1907, durante un esame medico al poeta viene diagnosticata la tubercolosi mediante una radioscopia. Con la consueta ironia egli...

    L’Istituto Fototerapico Fiorentino

    0
    Fisica in Medicina, n.1/2005, Gennaio-Marzo, pp. 69-75  Da un opuscolo del 1925 la descrizione dell'attività terapeutica con agenti fisici in ambito dermatologico di una storica...