Ferrara 22 – 23 settembre 1978
Applicazioni biomediche del calcolo elettronico
Immagini raccolte da Giancarlo Candini
Storia e sviluppo della Fisica in Medicina in Italia
Viene qui proposta la relazione introduttiva, tenuta da Sergio Belletti al primo Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Fisica in Medicina tenutosi a Firenze nei...
Guido Gozzano e la “radioscopia”
Nel mese di maggio del 1907, durante un esame medico al poeta viene diagnosticata la tubercolosi mediante una radioscopia. Con la consueta ironia egli...
Ricordi di storia della radioprotezione italiana nella evoluzione delle principali associazioni
L'Autore, uno dei maggiori protagonisti della storia della Radioprotezione italiana, ne ripercorre le tappe principali dell'evoluzione in tre lavori: nel primo viene riportata la...
Supplemento all’articolo di Felice Perussia sulla prima automobile radiologica italiana: note esplicative ed integrazioni.
In appendice una rara documentazione sul contributo di Giuseppe Bagatti Valsecchi alla Radiologia militare della Grande Guerra
Per le informazioni sul contributo di Giuseppe Bagatti...
Prove sperimentali per la determinazione della risoluzione della Gamma Camera
"Il Fracastoro", vol. LXIII, n.2, 1970, pp. 108 - 116
Quando la consapevolezza della responsabilità professionale non necessitava ancora di Leggi o Decreti nel valutare...
Quando i computers non avevano la tastiera (per non parlare del “touch screen”)
Dal ritrovamento casuale di alcune schede nel cassetto di una scrivania, lo spunto per un rapido excursus nella memoria personale e nella storia del...
10 anni di AIFM
I primi 10 anni dell'Associazione Italiana di Fisica Medica AIFM
Fisica in Medicina, n.3/2008, Luglio - Settembre, pp.195 - 197
Il primo presidente dell'AIFM, Leopoldo Conte,...
L’invenzione del tubo di Coolidge: la descrizione dell’inventore nelle pagine originali del brevetto statunitense.
Nonostante fosse concepito nel 1913, il tubo di Coolidge che rivoluzionerà la tecnica di produzione dei raggi X con i principi di funzionamento in...
L’Istituto Fototerapico Fiorentino
Fisica in Medicina, n.1/2005, Gennaio-Marzo, pp. 69-75
Da un opuscolo del 1925 la descrizione dell'attività terapeutica con agenti fisici in ambito dermatologico di una storica...