ALTRO

    IL CERN HA 50 ANNI

    0
    Fisica in Medicina, n. 3/2004, Luglio - Settembre, pp. 199 - 208 (Marco Silari) 

    ALESSANDRO VALLEBONA 1899 – 1987

    0
    Fisica in Medicina n.2/2005, Aprile - Giugno, pp. 115-123  Ricordo di un grande Radiologo e del suo contributo alle scienze radiologiche.  (Franco Bistolfi)

    La prima automobile radiologica italiana

    0
    Fisica in Medicina, n.1/2015, pp.189 - 195  Su proposta di M. Reggio, con il contributo di L. Moro, viene presentata la riproduzione dell'articolo originale di...

    Ottaviano Fabrizio Mossotti

    0
    Fisica in Medicina, n. 3-4/2011, pp. 139 - 145  Oltre alla figura di Macedonio Melloni, nella ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia si è voluta...

    RICORDO DI UN GRANDE: SIR GODFREY NEWBOLD HOUNSFIELD

    0
    Fisica in Medicina, n. 4/2004, pp. 354 - 357  (G. Tosi)   

    2015: Anno internazionale della luce

    0
    Fisica in Medicina, n.3/2015, pp.1 - 14  Tra particelle e onde: teorie, filosofi e scienziati alla ricerca di un modello sulla natura e sulle modalità...

    IL 2005 ANNO DELLA FISICA NEI FRANCOBOLLI DI TUTTO IL MONDO

    0
    Fisica in Medicina, n.4/2005, Ottobre - Dicembre, pp. 398 - 401  (sorprendentemente assenti Fermi, Maiorana, ...)  (Jerzy Rutkowski) 

    G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (II parte)

    0
    Fisica in Medicina, n.3/2009, pp. 215 - 218  Trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II Congresso Italiano di Radiologia Medica...

    Fisica e Medicina

    0
    Capitolo tratto dal volume "La Medicina non e' una scienza", Raffaele Cortina Editore. Per gentile concessione dell'Autore e della Casa Editrice.  Fisica in Medicina, n.3/2008,...

    G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (III parte)

    0
    Fisica in Medicina, n.4/2009, pp. 298 - 305  Trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II Congresso Italiano di Radiologia Medica...