Page 23 - Fisica In Medicina n° 2/2017
P. 23
=scansioni TC. I film radiocromici sono stati inseriti in due regioni distinte di un fantoccio antropomorfo Andelson Rando (spalle e metà torace), per valutare le distribuzioni di dose con elevata risoluzione. Alcuni studi precedenti hanno già utilizzato approcci simili per valutazioni dosimetriche in TC, ottenendo risultati soddisfacenti [8-9].Il protocollo di esame considerato è relativo alla regione del torace, area anatomica indicata per l’applicazione delle tecniche ATCM. In particolare, sono state verificate le variazioni di dose percentuali relative al protocollo di riferimento suggerito dalla ditta.Materiali e metodi3D AutomALa tecnica ATCM sviluppata da GE utilizza, come anticipato, il parametro NI. Basandosi sui valori di attenuazione del paziente misurati sulla Scan Projection Radiograph (SPR), la corrente del tubo è regolata in modo da ottenere lo stesso livello di rumore in tutta l’immagine e per l’intera scansione. Una variazione di NI modifica il range in cui la corrente varia durante una rotazione [4].Il modulo AutomA utilizza una singola SPR (generalmente Antero-Posteriore, AP) per determinare la dimensione, la forma anatomica e le caratteristiche di attenuazione del paziente per regolare la corrente in ogni slice lungo l’asse z. Con il modulo SmartmA, la corrente del tubo è regolata per differenti angoli di proiezione in una singola rotazione. Per utilizzare AutomA, SmartmA e la loro combinazione (3D AutomA), l’operatore deve sezionare un valore di NI e i limiti di corrente minima e massima che definiscono il range entro cui la corrente sarà modulata durante l’esame [6].Il NI è relativo al rumore dell’immagine, ed è definito come la Standard Deviation (SD) di una Region Of Interest (ROI) nella regione centrale dell’immagine di un fantoccio uniforme con le stesse caratteristiche di attenuazione del paziente. Tuttavia, la SD in una immagine reale è spesso diversa dal NI selezionato, e ciò è dovuto al fatto che la modulazione di corrente regola solo il rumore quantico. Utilizzando la statistica di Poisson, è possibile dimostrare che, eseguendo una variazione di NI tale che:NIε −NIref =ε NI r efla corrispondente variazione di dose tra il valore di riferimento (NIref) e il nuovo valore (NIε) è [10]: ΔD 1−(1+ε)2============^q`j=D = (1+ε)2 (1) Questo asserto permette, in teoria, di conoscere preliminarmente la variazione di dose legata a un cambiamento noto di NI sulla consolle dello scanner TC. Ciò è importante, in quanto spesso variazioni significative di NI non corrispondono a un notevole peggioramento della qualità dell’immagine. Al contrario, spesso una riduzione del rumore spesso non solo non produce un miglioramentodell’immagine, ma aumenta la dose associata all’esame.14


































































































   21   22   23   24   25