Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).
In ogni settore della medicina la convergenza di diverse discipline per ottenere miglioramenti della diagnosi e della risposta terapeutica è ormai irrinunciabile, in particolare in un settore complesso come quello della diagnosi e terapia delle patologie neoplastiche, compresi gli aspetti legati alla radioprotezione.
Il tema del WS FIRR 2018 è particolarmente indicativo dello scopo che la nostra Federazione persegue fin dalla sua costituzione, quello di favorire lo scambio di conoscenze scientifiche su interessi trasversali alle differenti Associazioni federate.
L'universalismo del sistema sanitario rappresenta un grande risultato per l'Europa del secondo dopoguerra, caratterizzato dall'idea che tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla propria condizione economica, possano beneficiare di assistenza medica.
Da diversi anni il nostro Paese è impegnato nella ricerca sulle tecnologie della fusione termonucleare. I centri di ricerca più attivi in questo senso sono quelli di Frascati dell’ENEA e di Padova del Consorzio RFX. Il coinvolgimento dei ricercatori italiani è stato favorito dai finanziamenti a carico delle organizzazioni europee e mondiali. Il progetto ITER ha richiesto in particolare un notevole impegno negli ultimi 20-30 anni, prima per la fase concettuale e poi per quella esecutiva.
Pur rimanendo un momento di incontro per i colleghi fisici di Roma, e non solo, abbiamo voluto estendere questa tradizionale occasione di confronto ai medici radiologi e ai medici radio- terapisti. È ormai noto che negli ultimi anni, le tecniche diagnostiche e terapetiche hanno subito un profondo e sig- nificativo cambiamento, dovuto principalmente all’introduzione nella pratica clinica di tecnologie avanzate e pertanto complesse, che richiedono oltre alle competenze cliniche, conoscenze di carattere tecnico e scientifico.
Il corso rappresenta l’occasione di approfondire problematiche tecniche e progettuali relative agli aspetti di gestione del rischio più significativi connesse con l’utilizzo delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in sanità.
Il Convegno Nazionale sulla Ricerca Indipendente promosso dalla Società Scientifica FADOI giunge alla Quinta Edizione, e rappresenta oramai un appuntamento tradizionale per analizzare criticità e prospettive della ricerca clinica in Italia. Fra le peculiarità di questo Convegno vi è la redazione di un Documento propositivo post-congressuale che, raccogliendone i principali contenuti, presenta alcune Raccomandazioni di carattere pragmatico che vengono portate all’attenzione delle Istituzioni del Paese.
Il Corso di Formazione per Esperti Responsabili dell’AIFM mantiene anche in questa edizione il nuovo format introdotto nelle dueprecedenti edizioni.
Infatti dopo le prime 10 edizioni consecutive nelle quali ha avuto come obiettivo di fornire gli strumenti teorico-pratici fondamentali per interpretare con elevata professionalità il ruolo di Esperto Responsabile, nelle nuove edizioni il Corso si propone di affrontare le novità introdotte nel panorama italiano e soprattutto il loro impattoper l’attività dell’Esperto Responsabile della Sicurezza.
La Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, che rappresenta ormai l’evento istituzionale di maggior prestigio in Italia nel settore porta il tema dei Dispositivi Medici al centro del dibattito sulla Sanità.