Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).
In campo sanitario sono presenti numerose apparecchiature che sfruttano radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti a scopo diagnostico e terapeutico che possono avere effetti biologici sull’uomo.
La Neuroradiochirurgia si è ormai affermata a livello nazionale ed internazionale come opzione nel trattamento di patologie cerebrali sempre più varie, con circa 1.000.000 di persone trattate.
Sulla scia del successo e della produzione scientifica scaturita allo svolgimento della 1^ Giornata Italiana di Neuroradiochirurgia, tenutasi a Verona nel 2014, le diverse figure professionali coinvolte nei
Dear friends and colleagues,
We have the honour of hosting The 8th Alpe-Adria Medical Physics Meeting which will take place from 25th to 27th May, 2017.
L’evoluzione tecnologica ha consentito, negli ultimi decenni, non solo di estendere l’indicazione dei trattamenti radioterapici in oncologia ma anche di ridurre significativamente gli effetti collaterali dei trattamenti stessi. La radioterapia di alta precisione ha permesso anche di applicare l’ipofrazionamento (dose per frazione> 2 Gy/frazione) aumentando l’efficacia del trattamento e migliorando gli aspetti logistici. Conoscere le potenzialità ed i limiti delle differenti tecnologie utilizzate in radioterapia oggi è pertanto di fondamentale importanza.
“A definition of Image Guided Radiotherapy (IGRT) is to improve the precision of radiotherapy by imaging the target and/or normal structures just before or during treatment, and if indicated using this information to adapt the treatment..”
Il Simposio 2016 si concentrerà sulle sfide che la radiochirurgia intracranica e la radioterapia stereotassica corporea pongono rispetto alla radioterapia convenzionale in termini di dosi, volumi, ritrattamenti e interazione con altre terapie. L’evento è destinato a radioterapisti oncologi, fisici sanitari, tecnici e infermieri di radioterapia e a tutte le figure professionali interessate come oncologi medici, neurochirurghi e ricercatori.