Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).
La missione degli Incontri del Gruppo AIRO Lazio, Abruzzo e Molise è quella di presentare,per argomenti lo stato dell’arte deltrattamento radiante in oncologia.
Il corso vuole affrontare e approfondire tematiche nuove con le quali il Radioterapista Oncologo deve confrontarsi sempre più spesso nel quotidiano quali il trattamento radiante di pazienti con Dispositivi Cardiaci impiantabili el’integrazione tra Radioterapia e farmacioncologici innovativi chemio ed immunoterapici in termini di efficacia e tossicità.
I grandi Database che vengono utilizzati nelle strutture ospedaliere per raccogliere i dati provenienti dalla diagnostica per immagini, dalla medicina di laboratorio, dalle pratiche interventistiche, etc, possono confluire e/o essere aggregati a formare un “unico” database di grandissime dimensioni, i “BIG DATA” in cui le relazioni tra i dati diventano di particolare importanza ed interesse, permettendo analisi che sarebbero impossibili sui dati non aggregati.
In ogni settore della medicina la convergenza di diverse discipline per ottenere miglioramenti della diagnosi e della risposta terapeutica è ormai irrinunciabile, in particolare in un settore complesso come quello della diagnosi e terapia delle patologie neoplastiche, compresi gli aspetti legati alla radioprotezione.
Il tema del WS FIRR 2018 è particolarmente indicativo dello scopo che la nostra Federazione persegue fin dalla sua costituzione, quello di favorire lo scambio di conoscenze scientifiche su interessi trasversali alle differenti Associazioni federate.
Gli avanzamenti tecnologici compiuti nei recenti anni hanno consentito un importante miglioramento nella precisione e nell’accuratezza dell’erogazione dei trattamenti radioterapici ad alta complessità. Si tratta di tecniche che consentono l’erogazione di dosi elevate, in un numero ridotto di frazioni, al volume bersaglio con massimo risparmio dei tessuti sani circostanti e senza il bisogno di sistemi di immobilizzazione invasivi e mal tollerati dal paziente.
Pur rimanendo un momento di incontro per i colleghi fisici di Roma, e non solo, abbiamo voluto estendere questa tradizionale occasione di confronto ai medici radiologi e ai medici radio- terapisti. È ormai noto che negli ultimi anni, le tecniche diagnostiche e terapetiche hanno subito un profondo e sig- nificativo cambiamento, dovuto principalmente all’introduzione nella pratica clinica di tecnologie avanzate e pertanto complesse, che richiedono oltre alle competenze cliniche, conoscenze di carattere tecnico e scientifico.
La radioterapia moderna si avvale sempre di più di tecnologia a supporto della qualità del trattamento.
In particolare i Sistemi Ottici, la ConeBeam CT e i rivelatori a trasmissione stanno assumendo un’importanza sempre mag- giore per garantire la qualità e la sicurezza intra-fraction nel trattamento radioterapico.
L’obiettivo del Forum è quello di fornire una panoramica attuale sulle tecnologie e sulle metodiche, condividendo le esperienze di importanti centri europei ed internazionali.
Nell’attuale panorama radioterapico l’evoluzione tecnologica ha permesso di risolvere le di coltà alla base della piani cazione dei trattamenti, il cui processo abbastanza impegnativo e ripetitivo necessita un impiego di risorse umane e tempo sempre più oneroso da parte delle strutture ospedaliere.
L’automazione è entrata a far parte della routine clinica e grazie ad essa è possibile ottimizzare le risorse all’interno dei reparti di radioterapia.