Tu sei qui

Messaggio di errore

Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).

Fabbisogno e produzione di energia per le attività umane

Come affrontare il problema delle scorie radioattive?

A cura di Giuseppe Scalzo e Giancarlo Gialanella.

 

 

Quando si parla di energia nucleare il problema principale che si sente è più o meno sempre lo stesso: il problema delle scorie radioattive.

Quali sono le prospettive dell’energia nucleare da fissione?

A cura di Giuseppe Scalzo e Giancarlo Gialanella.

 

Ripercorrendo la storia ormai cinquantennale di questa tecnologia, si possono individuare diverse generazioni di reattori:

Generazione I: è quella degli anni Cinquanta e Sessanta dello scorso secolo, che vide la costruzione e la sperimentazione di molti prototipi delle più varie concezioni.

Cosa è l’energia nucleare da fusione?

A cura di Giuseppe Scalzo e Giancarlo Gialanella

 

A differenza della fissione nucleare che prevede la rottura degli atomi di un elemento chimico pesante (Uranio) e la liberazione di una notevole quantità di energia la fissione si basa su un processo fisico diverso è cioè facendo unire due atomi di due elementi chimici leggeri.

Cosa è l’energia nucleare da fissione?

A cura di Giuseppe Scalzo e Giancarlo Gialanella.

 

Cosa è l’energia nucleare?

A cura di Giuseppe Scalzo e Giancarlo Gialanella.

 

L’energia nucleare è una forma di energia che si libera in seguito a modifiche fisiche della materia e in particolare la trasformazione di parte della massa in energia.

A quanto ammonta l’energia utilizzata sulla Terra?

A cura di Giusppe Scalzo e Giancarlo Gialanella.

 

Il progresso dell’uomo è iniziato con l’uso dell’energia. Senza energia oggi l’uomo vivrebbe nelle caverne.

Tutto quello che ci circonda e che usiamo consuma energia: cibo, riscaldamento della casa, treni, auto, cellulari, tutto funziona mediante energia per lo più elettrica.

Per produrla usiamo il petrolio, il carbone, il gas, il nucleare, il sole, il vento, le dighe, geotermia, etc.

Quanto vale la radioattività ambientale?

A cura di Giuseppe Scalzo e Giancarlo Gialanella.

 

La radiazione di fondo di origine naturale è la principale fonte di irraggiamento per la maggior parte della popolazione. La dose media ricevuta da tutti noi dalla radiazione di fondo di origine naturale è di circa 3,3 mSv/anno, e può variare notevolmente a seconda della geologia e dell’altitudine, in un campo tra 1 e 10 mSv/anno, ma può anche superare in alcuni casi i 50 mSv/anno e anche in Italia vi sono aree con circa 10 mSv/anno.

Quali sono gli effetti della radiazione ionizzanti?

A cura di Giuseppe Scalzo e Giancarlo Gialanella.

 

La radioattività a piccole dosi non è assolutamente dannosa mentre lo è a grandi quantità proprio come avviene con le altre sostanze come le medicine o qualunque altra cosa (compreso il cibo). Se infatti fosse vero, come molti sostengono, che la radioattività è sempre pericolosa, anche a dosi piccole o piccolissime, allora sul nostro pianeta, in un ambiente da sempre radioattivo, non ci dovrebbe essere traccia di vita.

Perché la radioattività fa paura?

A cura di Giuseppe Scalzo e Giancarlo Gialanella.

Quando si sente parlare di radioattività si associa sempre un senso di paura in quanto:

• è una minaccia che i nostri sensi non percepiscono e quindi evoca l’ignoto;

• è associata alle spaventose conseguenze delle bombe atomiche lanciate a Hiroshima e Nagasaki alla fine della II Guerra mondiale;

• ci ricorda quanto avvenne a Cernobyl nel 1986 o a Fukushima più recentemente;

• la radioattività ci appare come una novità innaturale, come un mostruoso prodotto della scienza;

e così via.

Cosa è la radioattività?

A cura di Giuseppe Scalzo e Giancarlo Gialanella.

 

La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. Essi sono quindi instabili e sono detti radioattivi.

La radioattività esiste in natura per cui l’uomo è stato esposto ad essa dal momento della sua apparizione sulla Terra ed è presente ovunque: nelle Stelle, nella Terra e nei nostri stessi corpi.

Pagine