Tu sei qui

Messaggio di errore

Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).

Radiazioni non ionizzanti per diagnosi e cura

software per il calcolo automatico DNRO e EMP

Buongiorno a tutti, esiste ed è disponibile un SW per il calcolo del DNRO e EMP che eviti il ricorso a calcoli manuali?

Come funziona la spada laser di Guerre Stellari?

Un fascio laser, in quanto radiazione, si propaga all'infinito fino a quando non viene diffuso da un ostacolo o assorbito.
Esistono i bisturi laser, sistemi per il taglio di lamiere di acciaio e mediante la pressione di radiazione di due fasci laser è possibile controllare la posizione di una singola cellula in un mezzo acquoso.
Ma solo nella direzione di propagazione del fascio, in direzione trasversale non c'è alcuna forza.

Fino a quale distanza un laser è pericoloso?

Un fascio laser rimane collimato mantenendo le sue caratteristiche di pericolosità fintanto che, allargandosi, (la divergenza non è mai zero) distribuisce la sua potenza su una superficie talmente larga che la densità di potenza, detta irradianza, diventa inferiore al livello di rischio per l'occhio.
Questa distanza si definisce Distanza Nominale di Rischio Oculare (DNRO) e può arrivare anche a Km.

Cosa significa la presenza del cartello “pericolo raggio laser”?

Significa che nel locale oltre il cartello è installato un apparecchio che, in talune condizioni, normalmente accidentali, può emettere un raggio laser pericoloso per l'occhio non protetto.
All'interno del locale, durante il funzionamento dell'apparecchio può accedere solo il personale autorizzato in possesso di un idoneità sanitaria specifica in corso di validità e una informazione e formazione adeguata.
Le procedure operative possono richiedere o meno, l'impiego di occhiali di protezione specifici per quell'applicazione laser

Come è possibile vedere un raggio laser?

Un raggio laser può essere visto dall'occhio umano solo se la sua lunghezza d'onda è compresa tra 380 nm (violetto) e 780 nm (rosso).
Anche in questo caso, a causa della forte collimazione, un raggio laser si vede quando è diretto esattamente nella pupilla: in questo caso lo sguardo deve essere subito distolto perchè l'energia depositata sulla retina potrebbe danneggiarla.

Cos'è un laser ad eccimeri?

Gli eccimeri sono stati legati di una molecola di gas inerte, per esempio kripton (Kr), e di un alogeno, per esempio fluoro (F).
In condizioni normali, in quanto gas nobile, il Kr non potrebbe formare legami; se però la miscela di Kr-F viene eccitata con una corrente elettrica può formarsi una molecola formata dai due gas, detta appunto eccimero.
Le transizioni tra gli stati di questa particolare molecola vengono utilizzate per produrre radiazione laser nella regione dell'ultravioletto, dove i diodi non sono ancora utilizzabili.

Mi hanno proposto un trattamento con laser Neodimio Yag, è sicuro?

Spesso i laser vengono pubblicizzati citando il mezzo attivo utilizzato
Il Neodimio-Yag (Nd:YAG) è un cristallo di granato di ittrio e alluminio, drogato con impurità di neodimio per ottenere un sistema laser che emette alla lunghezza d'onda di 1064 nm ovvero nel vicino infrarosso. I sistemi Nd:YAG sono molto diffusi perchè lo stesso mezzo attivo può essere pilotato anche per generare la lunghezza d'onda dimezzata rispetto a quella fondamentale (532 nm, verde) o anche la cosiddetta terza armonica nell'ultravioletto.

Ultrasuoni e coagulazione del sangue

Salve a tutti, conoscete gli effetti coagulanti degli ultrasuoni sul sangue?
Leggendo in giro ho visto un apparecchio in grado di coagulare
un'emorragia interna con un apparecchio ad ultrasuoni. Come funziona questo principio fisico?

Come vengono utilizzati i laser in medicina?

Ci sono innumerevoli laser in commercio con impieghi nei più svariati campi, tra i quali quello delle applicazioni mediche è sicuramente fra i più importanti.
Ogni laser ha emissione diversa, per lunghezza d’onda, modalità e finalità d’uso e la scelta del laser dipende dalla scopo che si vuole ottenere e non viceversa.
Ogni laser è pertanto accompagnato da rischi specifici del laser stesso e delle modalità e dell’ambiente di utilizzo.

Come vengono impiegati gli ultrasuoni in medicina?

Il suono è la propagazione, in un mezzo, di onde di compressione del mezzo stesso.
Quando queste onde si propagano in aria e sono abbastanza intense, se hanno frequenza compresa tra 20 Hz e 20 kHz, vengono percepite dall’orecchio e possono generare tutte le problematiche legate all’eccessiva esposizione al rumore note in Medicina del Lavoro.
Quando le onde sonore hanno frequenza superiore a 20 kHz, sono dette ultrasuoni.
L’applicazione più diffusa e più nota degli ultrasuoni in medicina è l’ecografia diagnostica.