Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).
Le relazioni della mattinata si pongono l'obiettivo di fornire una visione del futuro della Fisica Medica con particolare attenzione alle novità più rilevanti per i professionisti di tale disciplina. Nel pomeriggio, dopo l’introduzione lasciata a rappresentati dell’organizzazione regionale, alcuni specialisti in Fisica Medica racconteranno la loro esperienza nelle attività della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia.
IL XII CONGRESSO NAZIONALE SIHTA DAL TITOLO LA FILIERA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA RAPIDITÀ DI ACCESSO AL MERCATO DEI PRODOTTI, SICUREZZA DEI PAZIENTI E SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI SI SVOLGERÀ A MILANO DAL 10 ALL’11 OTTOBRE 2019 AL PALAZZO LOMBARDIA.
Tema del Congresso sarà l'innovazione tecnologica in sanità in relazione al difficile equilibrio fra rapidità di accesso al mercato, sicurezza dei pazienti e sostenibilità dei sistemi sanitari.
Tutte le ATS, ASST e IRCCS di Regione Lombardia, che si iscriveranno al Convegno entro il 31 luglio, avranno l'opportunità esclusiva di usufruire di una quota di partecipazione ridotta (120 euro anziché 280)
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, istituito per volontà del Ministero della Salute, è uno dei sei centri al mondo e l’unico in Italia per il trattamento dei tumori con protoni e con ioni carbonio. Rappresenta un’eccellenza nel panorama del sistema sanitario nazionale e internazionale.
La ricerca nel campo della Fisica Medica e Biomedica contribuisce ad affrontare e risolvere problemi relativi alla salute dell’uomo, usufruendo in vari modi e forme dei principi e metodi propri della fisica, delle conoscenze attinenti all’ambito biologico, e delle esperienze e necessità di varie specialità mediche, tra cui ad esempio l’oncologia, la cardiologia e la neurologia. Il presente workshop ha la finalità di promuovere l’interazione tra i fisici della Regione Lombardia che si occupano o si vogliano semplicemente avvicinare alla ricerca nel campo della Fisica Medica e Biomedica.
Obiettivo speci co di questo Corso è fornire un livello avanzato di conoscenze per effettuare una corretta valutazione del livelloda esposizione a campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz deilavoratori in ambito sanitario, tenendo conto di quanto disposto dal D. Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e del d. Lgs. 159/2016.
I cancerogeni costituiscono una delle priorità di studio e di intervento a livello internazionale e territoriale el’attuale tema del biennio Europeo.
Il Gruppo CIIP su Rischio Chimico e Cancerogeno il 28 settembre 2016 ha organizzato un primo focus sul tema della formaldeide (materiali sul sito www.ciip-consulta.it) e il 14 novembre organizza un Seminario sul rischio da esposizione professionale ad antiblastici e chemioterapici: un tema in forte evoluzione e di grande attualità.