Buonasera a tutti,
Mi presento, sono un giovane di 24 anni, studente di medicina all’ultimo anno e Sono un appassionato di radiologia e radioprotezione.
Sono stato sottoposto per addome acuto persistente a gennaio 2020 ad una Tc addome con e senza mdc per sospetta aderenza / erniazione di anse addominali , che ha consentito contestualmente al chirurgo anche di escludere altre ipotesi dei miei dolori addominali.
Vorrei un vostro parere sul possibile effetto stocastico e sulla a conversione in msv partendo dal DLP.
Di seguito alcuni dati
Maschio, 24 anni, h 1,70 90kg (Forte sovrappeso)
Tc model : optima ct 660
1 scout ctdi - dlp -
2 helical ctdi 25,79 dlp 1360,49
200 axial ctdi 35,48 dlp 17,74
5 helical ctdi 24,59 dlp 1302,89
6 helical ctdi 21,28 dlp 1127,56
7 helical ctdi 20,54 dlp 1088,46
Tot dlp 4897,14
Le mie domande principali sono le seguenti:
Che fattore di conversione normalizzato devo considerare per convertire da Dlp in mSv?
Esiste una tabella che considera k addome/pelvi 0,015 e un’altra che considera k addome 0,015 e
k pelvi 0,019 con ovviamente calcolo della media tra i due valori.
Vi chiedo inoltre se sapete Indicarmi Nello specifico attualmente come é considerato il rischio dei mSv nel mondo scientifico, cioè se il rischio a 100 mSv Attualmente corrisponde a 1:200 o a 1:100 (come rischio probabilità di contrarre un cancro ).
Poiché alcuni studi ritengono che sia 1:100 , mentre FDA nel 2006 ha confermato l’ipotesi di 1:200 .
Vi ringrazio in anticipo per le risposte e mi scuso se sono stato impreciso su qualche punto.
Cordiali saluti
Marco
Copyright © AIFM 2018 - Develop by Woobiweb.com - Privacy policy