Tu sei qui

Messaggio di errore

Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).

Buongiorno gentili specialisti,
un vostro collega mi ha consigliato questo forum, ed eccomi qui :D.

Mi è stata prescritta RM encefalica ed è il primo esame in risonanza che eseguo nella mia vita, e avendo alcune basi di fisica universitaria ho delle domande che mi piacerebbe fugare con Voi sulla RM encefalo.

1) So per lo studio della fisica che la variazione di un campo magnetico genera una modificazione nel campo elettrico ovvero un movimento di cariche. Questo è il funzionamento in parole spicciole anche della tecnica della "stimolazione magnetica transcranica" https://it.wikipedia.org/wiki/Stimolazione_magnetica_transcranica .
Passando alla RM, essendo le bobine di gradiente (non quello principale da 1.5T statico) generatrici per definizione di campo variabile, può succedere che nella RM si abbia stimolazione elettrica neuronale identica a quella della pratica di stimlazione transcranica?
E se questa stimolazione non accade, perché non avviene essendo la "stimolazione transcranica magnetica basata su medesimo principio di variazione di campo magnetico?

2) La seconda domanda che vorrei porle è per i campi statici e forze di lorentz ecc. se possono comportare problemi organici sul cervello per le forze esercitate sulle cariche, sempre sui campi statici elevati della RM ho letto altresì che hanno effetti sui bastoncelli della retina (polarizzandoli in una direzione) ma non capisco se questo permane dopo che si esce dal campo magnetico o meno.

3)Leggevo che nell'encefalo -sono stati scoperti da una ricerca piuttosto recente americana- esistono nanocristalli di magnetite.
Mi chiedevo se sottoponendosi a RM potesse verificarsi appunto magnetizzazione di questi ultimi, o forse essendo essi minori del dominio di weiss (quindi al massimo si tratterebbe di supermagnetismo e non ferromagnetismo, per definizione) non presenterebbero magnetizzazione permanente.
Che lei sappia esiste questa possibilità nelle nanoparticelle di magnetite?

Spero possiate rispondere ai miei tre quesiti :)
Grazie mille e buona giornata.