Home Agenda Eventi Formativi UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI IN MEDICINA NUCLEARE

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI IN MEDICINA NUCLEARE

ISCRIVITI

Finalità del Corso

L’emanazione del Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 “Attuazione

della Direttiva 2013/59/EURATOM” norma tutta la radioprotezione

contro le radiazioni ionizzanti in Italia, abrogando le varie leggi

precedenti, tra cui il D. Lgs. 230/95 e s.m.i. e il D.Lgs. 187/00.

Tra le novità introdotte, alcune riguardano la gestione dei rifiuti

contaminati con materiale radioattivo.

Il corso si propone di fornire ai discenti indicazioni utili su come

ottimizzare la gestione del rifiuto radioattivo sanitario ospedaliero,

solido, liquido e aeriforme, derivante dalla produzione e impiego di

radiofarmaci in medicina nucleare.

Verranno dati i riferimenti normativi nell’ambito fisico sanitario e

radiofarmaceutico, affrontate le problematiche connesse a diverse

modalità di produzione (frazionamenti e sintesi semplici o complesse,

impiego di generatori o ciclotrone) e impiego (diagnostico, in vivo e in

vitro, terapeutico) di radiofarmaci.

Verranno inoltre descritte le misure radiometriche utili per la corretta

gestione dei rifiuti radioattivi e indicazioni pratiche sulle strumentazioni

fisse e mobili da utilizzare e la loro taratura.

Verranno quindi condivise informazioni utili per la riduzione dei volumi

dei materiali contaminati con radioisotopi a lunga emivita, destinati al

conferimento a enti terzi, nonché le modalità idonee per il deposito

temporaneo presso le strutture sanitarie di impiego per i radiofarmaci a

breve emivita fino al decadimento sotto la soglia di rilevanza radiologica.

Una corretta gestione dei rifiuti radioattiva è possibile solo come

risultato di un lavoro multidisciplinare continuo e condiviso tra figure

professionali diverse: biologi, chimici, farmacisti, fisici.

È previsto quindi ampio spazio per il confronto tra i partecipanti e gli

esperti, finalizzato anche all’elaborazione di modalità armonizzate di

gestione dei rifiuti, che potranno poi essere condivise con le società

scientifiche di riferimento, riconosciute dal Ministero della Salute e dalle

principali Istituzioni Nazionali coinvolte.

Data

25 Gen 2023
Expired!

Ora

14:00 - 17:00

Maggiori informazioni

PROGRAMMA SCIENTIFICO
Categorie Eventi
PROGRAMMA SCIENTIFICO