ALTRO

    Il mistero del compasso di Hirtz, il radiologo col cappello a cilindro e l’ospedale...

    0
    Fisica in Medicina, n.1/2009, Gennaio - Marzo, pp.74 - 80  APPENDICE  Le immagini dell'articolo, con possibilita' di ingrandimento, per poter essere esaminate con maggiore dettaglio (N.B.:...

    L’atomica della salute

    0
    Volume documentatissimo sulla nascita della prima unita' di telecobaltoterapia in Europa, a Borgo Valsugana (Italia ...).  L'istante 't con zero' della Fisica Sanitaria italiana.  (Monica Ropele,...

    Dispositivo in uso agli inizi degli anni ’60 presso l’Istituto del Radio “L. Galvani”...

    0
    Radiochirurgia stereotassica ante litteram?  ((Immagine protetta da Copyright©, Archivi Alinari, Firenze) ) 

    G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (III parte)

    0
    Fisica in Medicina, n.4/2009, pp. 298 - 305  Trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II Congresso Italiano di Radiologia Medica...

    G. Ceresole: La Dosimetria in Radiologia (II parte)

    0
    Fisica in Medicina, n.3/2009, pp. 215 - 218  Trascrizione della lezione tenuta dal prof. Giulio Ceresole in occasione del II Congresso Italiano di Radiologia Medica...

    L’IMPIEGO DEL COMPUTER IN RADIOTERAPIA

    0
    (Nota II - Costruzione delle tavole di curve di isodose per la Telecobaltoterapia) Il Fracastoro, Anno LXII - N. 6 - 1969, pp. 557 -...

    LA VISIONE RESTITUITA AI CIECHI e UN GABINETTO RADIOLOGICO AGLI INIZI DEL XX...

    0
    Fisica in Medicina n.2/2000, pp. 119 - 121 Due articoli, due autori. Nel primo articolo Luca Moro descrive una applicazione inconsueta (per fortuna) dei raggi...