Facebook Instagram Linkedin Mail Twitter Youtube
  • AIFM
    • Richiesta Patrocinio
    • L’associazione
      • Organi Sociali
      • Statuto, Regolamenti e Codice Deontologico
      • Comunicazioni e documenti ufficiali del Presidente e CD
      • Il fisico medico e AIFM
      • Come si diventa Fisico Medico
      • La professione del Fisico Medico in Italia e all’estero
      • Rassegna Stampa
    • Commissione Ricerca
    • AIFM giovani
    • Report e Documenti
    • AIFM Blog
    • Assicurazione professionale
    • Archivio Newsletter
  • Il Mondo della Fisica Medica
    • Argomenti generali
    • Big Data e Intelligenza Artificiale
    • Medicina Nucleare
    • Radiazioni non ionizzanti (NIR)
    • Radiologia
    • Radioprotezione
    • Radioterapia
  • Formazione
    • Scuola Caldirola
    • Agenda Eventi Formativi
    • Scuole di Specializzazione
    • Il Fisico Medico impara a rispondere
  • Radioprotezione
    • Recepimento Direttiva 59/2013
    • Normativa
    • Comitato per la Radioprotezione
  • Open Space
    • Notizie dalle Associazioni di Medicina Radiologica
    • Progetti Comuni
    • Letteratura sotto i riflettori
    • Spazio ricreativo
    • TrovaLavoro
  • 13° Congresso Nazionale AIFM
  • Documenti
  • Iscriviti all’AIFM
  • Accedi
Cerca
AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e SanitariaAIFMLa Fisica Medica al servizio della salute
AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e SanitariaScubaDiving PRO
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Password dimenticata? Chiedi aiuto
Privacy-policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e SanitariaAIFMAssociazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Italiano
Facebook
Instagram
Linkedin
Mail
Twitter
Youtube
  • AIFM
    • Richiesta Patrocinio
    • L’associazione
      • Organi Sociali
      • Statuto, Regolamenti e Codice Deontologico
      • Comunicazioni e documenti ufficiali del Presidente e CD
      • Il fisico medico e AIFM
      • Come si diventa Fisico Medico
      • La professione del Fisico Medico in Italia e all’estero
      • Rassegna Stampa
    • Commissione Ricerca
    • AIFM giovani
    • Report e Documenti
    • AIFM Blog
    • Assicurazione professionale
    • Archivio Newsletter
  • Il Mondo della Fisica Medica
    • TuttiArgomenti generaliBig Data e Intelligenza ArtificialeMedicina NucleareRadiazioni non ionizzanti (NIR)RadiologiaRadioprotezioneRadioterapia
      Letteratura sotto i riflettori

      Optimization of abdominal CT based on a...

      20 Gennaio 2025
      Corsi/Eventi: Interventi

      IOMP Webinar: Advancing Radiation Safety in Medicine:...

      21 Giugno 2024
      Radioprotezione

      Challenges of Radiological Protection in Research and...

      7 Giugno 2024
      Gruppi di lavoro

      SURVEY AIFM GDL Brachiterapia

      7 Giugno 2024
  • Formazione
    • Scuola Caldirola
    • Agenda Eventi Formativi
    • Scuole di Specializzazione
    • Il Fisico Medico impara a rispondere
  • Radioprotezione
    • Recepimento Direttiva 59/2013
    • Normativa
    • Comitato per la Radioprotezione
  • Open Space
    • Notizie dalle Associazioni di Medicina Radiologica
    • Progetti Comuni
    • Letteratura sotto i riflettori
    • Spazio ricreativo
    • TrovaLavoro
ALTRO
  • 13° Congresso Nazionale AIFM
  • Documenti
  • Iscriviti all’AIFM
  • Accedi
AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e SanitariaAIFMLa Fisica Medica al servizio della salute
Accedi
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Italiano
Facebook
Instagram
Linkedin
Mail
Twitter
Youtube
  • AIFM
    • Richiesta Patrocinio
    • L’associazione
      • Organi Sociali
      • Statuto, Regolamenti e Codice Deontologico
      • Comunicazioni e documenti ufficiali del Presidente e CD
      • Il fisico medico e AIFM
      • Come si diventa Fisico Medico
      • La professione del Fisico Medico in Italia e all’estero
      • Rassegna Stampa
    • Commissione Ricerca
    • AIFM giovani
    • Report e Documenti
    • AIFM Blog
    • Assicurazione professionale
    • Archivio Newsletter
  • Il Mondo della Fisica Medica
    • TuttiArgomenti generaliBig Data e Intelligenza ArtificialeMedicina NucleareRadiazioni non ionizzanti (NIR)RadiologiaRadioprotezioneRadioterapia
      Letteratura sotto i riflettori

      Optimization of abdominal CT based on a...

      20 Gennaio 2025
      Corsi/Eventi: Interventi

      IOMP Webinar: Advancing Radiation Safety in Medicine:...

      21 Giugno 2024
      Radioprotezione

      Challenges of Radiological Protection in Research and...

      7 Giugno 2024
      Gruppi di lavoro

      SURVEY AIFM GDL Brachiterapia

      7 Giugno 2024
  • Formazione
    • Scuola Caldirola
    • Agenda Eventi Formativi
    • Scuole di Specializzazione
    • Il Fisico Medico impara a rispondere
  • Radioprotezione
    • Recepimento Direttiva 59/2013
    • Normativa
    • Comitato per la Radioprotezione
  • Open Space
    • Notizie dalle Associazioni di Medicina Radiologica
    • Progetti Comuni
    • Letteratura sotto i riflettori
    • Spazio ricreativo
    • TrovaLavoro
  • 13° Congresso Nazionale AIFM
  • Documenti
  • Iscriviti all’AIFM
  • Accedi
ALTRO

    D.Lgs. 101/20

    Il 27 Agosto 2020 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.101 del 13 luglio 2020 che recepisce la Direttiva 59/2013/EURATOM e che abroga le direttive 89/618/EURATOM, 90/641/EURATOM,96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom.

    Il Decreto introduce nel nostro Paese importanti novità in materia di prevenzione e protezione dalle radiazioni ionizzanti, adeguando la normativa vigente a quanto previsto in sede europea e riordinando la normativa di settore.

    La norma è complessa e articolata e occorre affrontare diversi temi al fine di una sua corretta applicazione.
    Aziende sanitarie pubbliche e private dovranno infatti entro breve tempo e con un approccio graduale adeguarsi a quanto previsto al fine di garantire una radioprotezione in ambito sanitario efficace ed efficiente.
    Fra le novità principali possiamo elencare, di interesse specifico della medicina nucleare:
    • la ridefinizione dei criteri di esenzione e di allontanamento
    • la gestione delle sorgenti radioattive e dei rifiuti radioattivi (non è più possibile smaltirli in esenzione)
    • la revisione del sistema regolatorio e autorizzatorio
    • la dimissione dei paziente sottoposti terapia con radiofarmaci
    • l’utilizzo dei vincoli di dose come strumento di ottimizzazione
    • la revisione del sistema di gestione delle situazioni di emergenza
    La Direttiva 2013/59/EURATOM ha quindi un impatto importante anche nella gestione della terapia radiorecettoriale (RLT) della diagnosi necessariamente correlata.
    A fronte del recepimento da parte dell’Italia della DE, con il D.Lgs. 101/20, questa sezione del sito AIFM, vuole essere un servizio volto a supportare la comunità scientifica che si occupa della gestione dei radiofarmaci ad affrontare i cambiamenti necessari imposti e a declinare nell’operatività suoi contenuti.
    • Forum
    • Utenti
    • Post recenti
    Notifiche
    Cancella tutti
    Non hai il permesso per vedere questa pagina
    Condividi:
    Forum Information
    Post recenti
    Messaggi non letti
    Tag
    Il nostro ultimo membro: Ben Hammouda Farah
    Post recenti: 2 TAC e una Radiiografia in 6 mesi
    Icone del forum: Forum con messaggi letti Forum con messaggi non letti
    Icone argomento: Senza risposta Con risposte Attivo Hot In evidenza In attesa di moderazione Risolto Privato Chiuso

    Powered by wpForo  Powered by wpForo version 2.4.5

    AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria
    RIFERIMENTI
    Piazza della Repubblica, 32 - 20124 Milano
    P.I. 03043040124 C.F. 02477470120
    Segreteria: Symposium srl
    PEC: aifm@pec.it - Email: segreteria@aifm.it
    Tel. (segreteria) 011 9211467, negli orari di segreteria
    Orari segreteria: Da lunedì a Venerdì
    dalle 11:00 alle 13:00
    dalle 15:00 alle 17:00

    DONA IL 5 PER 1000 AD AIFM
    Per i giovani e la ricerca in Fisica Medica a supporto della diagnosi e terapia con radiazioni
    C.F. AIFM 02477470120 (inserire sul modulo di dichiarazione dei redditi) 5x1000
    SEGUICI
    Facebook Instagram Linkedin Mail Twitter Youtube
    • Contatti
    • Dove Siamo
    • Privacy-policy
    © Copyright 2023 - Powered by EL.CO. Srl