Tu sei qui

Messaggio di errore

Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).

Tecniche avanzate di radioterapia nel Triveneto: esperienze a confronto

L’incontro si propone di condividere e confrontare le esperienze su metodiche e tecnologie di recente adozione nel campo della Radioterapia Oncologica da parte dei diversi centri di Fisica Sanitaria del Triveneto che sono invita a presentare le proprie esperienze nei seguen ambi : adap ve radiotherapy, ges one del movimento d'organo, apparecchiature ibride, linac di ul ma generazione, sistemi per la veri ca dei piani di tra amento, sistemi dosimetrici per fasci non standard, radiomica applicata alla radioterapia ...

LA PROFESSIONE DEL FISICO MEDICO: ASPETTI PROFESSIONALI E LEGALI

Quest’anno la pubblicazione del DM 23/03/2018 (sulla GU n.128 del 5 giugno 2018) ha visto la nascita di un ordine professionale anche per i Fisici Medici, l’ordine dei Chimici e Fisici.
Di fatto l’obbligo di iscrizione all’ordine professionale è effettivo già a partire dall’anno in corso e richiede a regime il superamento di un esame di stato.

Valutazione della dose in routine e in condizioni accidentali in Sanità ed Industria

Il corso si propone di dare le informazioni necessarie alla valutazione degli impatti ambientali dei radioisotopi utilizzati sia in ambiente sanitario che in industria a seguito delle normali operazioni di routine ed anche nelle situazioni incidentali. Verranno illustrate le vie di trasferimento del contaminante sino alla valutazione teorica del possibile intake.

Corso EUTEMPE MPE10

This EUTEMPE-RX This module aims to help the future MPE (in the area of Diagnostic and Interventional Radiology, including fluoroscopically guided procedures performed outside the imaging department) acquire the knowledge, skills and competences necessary to exercise a leadership role within the profession in his own country and in Europe. The content of the module would address the development of the role of the MPE in D&IR in its entirety and would inform and provide a framework for discussions for other modules.

Aspetti multidisciplinari del carcinoma della mammella

Se da un lato il cancro al seno costituisce la prima causa di morte nella popolazione femminile nellafascia di età tra i 35 e i 50 anni, dall’altra è statoosservato come un approccio multidisciplinare aumenti la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti, anche a fronte di una diminuzione della mortalità nonostante un aumento di incidenza e prevalenza per la diagnosi precoce el’aumento della vita media.

1° FORUM ALTOATESINO DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

Finalità del Forum

La radioterapia moderna si avvale sempre di più di tecnologia a supporto della qualità del trattamento.
In particolare i Sistemi Ottici, la ConeBeam CT e i rivelatori a trasmissione stanno assumendo un’importanza sempre mag- giore per garantire la qualità e la sicurezza intra-fraction nel trattamento radioterapico.

L’obiettivo del Forum è quello di fornire una panoramica attuale sulle tecnologie e sulle metodiche, condividendo le esperienze di importanti centri europei ed internazionali. 

Automazione in Fisica Medica

L’automazione, unitamente alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, sta modificando l’approccio alla diagnosi e alla cura della malattia. Sebbene al concetto di automazione si associ spesso, per ragioni storiche, una valenza negativa, la sua integrazione nei flussi di lavoro può rendere più efficienti, standardizzati, ripetibili e potenzialmente più sicuri i processi di erogazione delle cure.

La moderna re-irradiazione: basi radiobiologiche per la scelta dell’appropriatezza del trattamento

TOPICS:

• Problematiche cliniche dei ritrattamenti

• La risposta biologica al ritrattamento dei tessuti sani/tumore

• Frazionamenti: basi radiobiologiche ed implicazioni cliniche

• Problematiche fisiche dei ritrattamenti

• Costraints di dose per diversi organi irradiati

• L’ipertermia nella reirradiazione

• Associazione con chemioterapia e target therapy: fattibilità e rischi

• Le particelle nel ritrattamento

• Presentazione progetto REVOLVER (Gruppo reirradiazione AIRO)

FLAT PANEL DINAMICI: ASPETTI DOSIMETRICI E QUALITA' DELL'IMMAGINE

L’impiego sempre più diffuso di rivelatori digitali flat panel dinamici nelle attività di radiologia e cardiologia interventistica sollecita gli specialisti fisici, medici e tecnici di radiologia medica a definire le modalità di ottimizzazione dei processi a partire da una approfondita caratterizzazione dosimetrica e adeguata valutazione della qualità dell’immagine.

Radiazioni Ambiente & Professioni

Il corso ha come primo ambizioso obiettivo quello di essere un punto di riferimento formativo per tutte le figure professionali che si occupano di campi elettromagnetici e di radon intesi come potenziale rischio per la salute dell’uomo; è quindi diretto a tutti coloro che si occupano di sorveglianza sanitaria, prevenzione dei rischi dei lavoratori e della popolazione, misure in campo sanitario e industriale. Altro importante scopo è quello di allargare lo sguardo ad orizzonti più vasti e partecipare a ciò che i nostri accademici più illustri stanno approfondendo nel settore dell’economia am

Pagine