Notifiche
Cancella tutti

Onde elettromagnetiche e neonati

4 Post
2 Utenti
0 Reactions
103 Visualizzazioni
(@aruen)
Post: 5
Membro
Topic starter
 

Buongiorno,

Vi scrivo in merito a una questione che mi sta preoccupando molto riguardo le onde elettromagnetiche e i bambini.

- quando i miei bambini erano neonati e si addormentavano in braccio a me anche per ore, capitava a volte che io usassi il cellulare per navigare in Internet (ovviamente non appoggiato al corpo o alla testa del neonato)

-di notte sono sempre stata solita tenere il cellulare (acceso) sotto il letto, raramente dimenticandomelo sopra il comodino. Nel primo anno di vita i miei bambini dormivano nella culla accanto alla mia parte di letto, facendo una stima a circa 70/80 cm di distanza dal cellulare

Ho quindi il terrore di aver causato loro dei danni con questi comportamenti.

Non so perché non me ne sono mai preoccupata, eppure sono una mamma molto attenta su queste cose, ma ho sempre pensato che il cellulare facesse male se tenuto a contatto con il corpo.. quindi ingenuamente approfittavo dei loro pisolini in braccio per fare quello che altrimenti non sarei riuscita... e altrettanto ingenuamente ho continuato a tenerlo sotto al letto.. solo ultimamente leggendo in rete mi sono resa conto del grave danno che posso aver arrecato ai miei bambini e questo pensiero non mi fa stare tranquilla. 

Quindi la mia domanda è: questo "bombardamento" di onde elettromagnetiche a cui li ho sottoposti nel loro primo anno di vita è davvero così grave? 

Grazie 


 
Pubblicato : 11 Settembre 2025 15:17
(@ffrigerio)
Post: 118
Membro
 

Buon giorno,

la ringraziamo per essersi rivolta alla nostra associazione e ci sentiamo di rassicurarla.

Rispondiamo spesso a questioni di questo tipo sui bambini ma rispetto al meccanismo di danno delle onde elettromagnetiche, rispetto a questi vecchi post

https://fisicamedica.it/i-temi-della-fisica-medica/radiazioni-non-ionizzanti/5g-di-cosa-ci-dobbiamo-realmente-preoccupare/

https://fisicamedica.it/i-temi-della-fisica-medica/radiazioni-non-ionizzanti/effetti-biologici-associati-allimpiego-dei-campi-elettromagnetici-e-rischi-per-luomo/

non ci sono grandi novità.

In generale è vero che il cervello dei neonati, in quanto in fase di sviluppo, può essere più sensibile ma la maggior parte, per non dire tutti, i messaggi allarmistici che girano in rete sono frutto della confusione delle radiazioni ionizzanti, (i raggi X  per intenderci, per i quali l'ipersensibilità è dimostrata) con le non ionizzanti tra le quali la fisica riconosce le onde radio ma anche la stessa luce visibile.

Come norma generale di prudenza è ovvio che tenere il cellulare lontano dal corpo espone meno che tenerlo vicino ma il meccanismo di interazione è tale che non esistono indicazioni specifiche per valutare un eventuale danno, specialmente a lungo termine, dopo la riduzione dell'esposizione.

Tra l'altro, l'emissione del cellulare quando non si telefona o non si interagisce in altro modo, esiste ma è comunque inferiore a quella che si verifica in una conversazione.

in estrema sintesi, eventuali effetti anche di tipo non termico sono stati effettivamente dimostrati solo a livelli di esposizione che sono vietati dalla normativa per non superare i limiti di esposizione per effetti termici.

Tali effetti sono quelli che si manifestano quando l'intensità e la durata dell'esposizione sono tali da comportare un riscaldamento dei tessuti; se riusciva a chattare con il bimbo in braccio, il riscaldamento indotto a le come alla prole è probabilmente trascurabile.

 


 
Pubblicato : 16 Settembre 2025 15:53
(@aruen)
Post: 5
Membro
Topic starter
 

Buongiorno,
Grazie per la risposta.
Ne approfitto per chiedere un chiarimento ulteriore: come dicevo, ero solita dormire con il telefono sotto il letto, raramente dimenticandomelo sul comodino, ad una distanza di circa 70/80 cm dal bambino.
Qualche volta sarà sicuramente capitato di tenerlo in carica e mi sto preoccupando in quanto ho letto che il telefono in carica emette più radiazioni.
Mi sto quindi allarmando per i danni che posso aver causato ai miei figli.

È stato davvero un comportamento così grave?
Non riesco a perdonarmi di non essermi interrogata prima sulla pericolosità dei telefoni cellulari e ora non mi do pace per i danni che posso aver causato ai miei figli con questi comportamenti irresponsabili.

D'altro canto, però, non credo di essere l'unica mamma in questa situazione..

 

Grazie ancora.


 
Pubblicato : 23 Settembre 2025 08:57
(@ffrigerio)
Post: 118
Membro
 

Posso confermare che non sono preoccupazioni fondate.

Se verrà mai dimostrato un eccesso di rischio dovuto alle esposizioni a livelli così bassi, non credo che sarà mai possibile distinguere questi effetti. Ancora una volta, è possibile che quando è in carica il cellulare proceda ad aggiornamenti o altri scambi di dati che sono bloccati in altre situazioni per preservare la batteria, ma il livello di esposizione varia di una quantità irrilevante, specialmente alla distanza di decine di cm.

 


 
Pubblicato : 29 Settembre 2025 17:46
Condividi: