Notifiche
Cancella tutti

Scintigrafia nodulo sentinella

2 Post
2 Utenti
0 Reactions
34 Visualizzazioni
(@elena-mariani)
Post: 2
Membro
Topic starter
 

Buonasera,

Mia suocera deve fare una scintigrafia al nodulo sentinella, immagino le verrà chiesto di stare lontano da bimbi e donne in gravidanza per le 24 ore successive, fino a quando non avrà smaltito il radiofarmaco.

Dato che i bimbi vanno spesso a casa della nonna, vorrei sapere se il radiofarmaco disperso nell'ambiente possa essere un problema per loro anche nei giorni successivi. 

Grazie 

Buona serata

Elena 

  •  
 
Pubblicato : 19 Marzo 2025 18:34
Bianchi Lorenzo
(@lorenzo)
Post: 99
Membro
 

Gentile signora Elena,
buongiorno e grazie per essersi rivolta a noi per un chiarimento ai suoi dubbi.

Possiamo in assoluto confermarle che non sussiste alcun tipo di problema per i suoi bambini, nel momento in cui si recheranno dalla nonna nei giorni successivi all'esame.
L'esame di ricerca del linfonodo sentinella prevede l'iniezione di un quantitativo di radiofarmaco molto basso, se paragonato alla media degli esami di medicina nucleare. Tale radiofarmaco, iniettato sottocute nella mammella, segue le vie linfatiche della stessa fino ad arrestarsi nel primo linfonodo del cavo ascellare. La presenza della radioattività nel linfonodo permette ai chirurghi, durante l'intervento che tipicamente si svolge il giorno successivo all'esame, di identificarlo con l'utilizzo di sonde dedicate, e rimuoverlo per effettuare le analisi istopatologiche.
Pertanto, dopo l'esame e prima dell'intervento, a motivo del basso quantitativo di radiofarmaco impiegato, esiste solo una debole emissione di radiazioni dal corpo della paziente. Tale emissione non è da considerarsi rischiosa per le persone vicine; a scopo cautelativo si consiglia di mantenere una distanza di almeno un metro da bambini piccoli e donne in stato di gravidanza durante la giornata dell'esame.
Inoltre, non c'è possibilità di dispersione del radiofarmaco nell'ambiente; i bambini pertanto non corrono alcun rischio di contaminazione, e conseguente irraggiamento da radiazioni, frequentando la casa della nonna.

Sperando di aver risposto in modo completo alle sue domande, restiamo a disposizione e nel frattempo auguriamo il meglio alla sua famiglia.

Un cordiale saluto

 

Dr.ssa Francesca Botta

 
Pubblicato : 25 Marzo 2025 07:05
Condividi: