Notifiche
Cancella tutti

vecchio binocolo russo

2 Post
2 Utenti
0 Reactions
67 Visualizzazioni
(@andread)
Post: 5
Membro
Topic starter
 

Buongiorno,

Ringraziandovi per la precedente risposta ho un' ulteriore quesito relativo all'emissione di radiazioni.

Di recente ho scoperto che vecchi materiali ottici possono contenere tracce di radioattività dovute ai trattamenti utilizzati per le lenti. Nel mio caso specifico mi sono ricordato di avere un binocolo militare russo credo degli inizi degli anni 90 compraiad un mercatino in quel periodo. L'oggetto in questione è sempre stato riposto nella sua custodia all'interno di un comodino accanto al letto della casa vacanze, ovviamente ora l'ho rimosso subito e confinato nell'angolo opposto della casa, ma mi chiedo è realmente pericoloso? Una volta spostato, il comodino in cui è stato riposto per anni può essere considerato contaminato e quindi a rischio?Sarebbe meglio rimuovere anche il mobile?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

 


 
Pubblicato : 20 Agosto 2025 10:34
(@ffrigerio)
Post: 116
Membro
 

Buon giorno,

dubito fortemente che il binocolo possa contenere lenti radioattive.

Di solito le lenti sono radioattive per l'aggiunta di Th-232 che presenta dei vantaggi in termini di minore aberrazione cromatica, ma anche degli svantaggi, per questo sono state utilizzate in passato in dispositivi particolari ma dedicati all'acquisizione di immagini, in fotografia aerea o nei periscopi, non nei binocoli.

Un riferimento pubblico e affidabile sulla questione si trova qui https://www.museodellaradioattivita.it/ft_item.php?id=515

Per questo, e per quanto già spiegato nella risposta ad un precedente quesito, https://fisicamedica.it/forum/argomenti-generali/acque-termali-e-radiazioni/#post-3209

  • E' improbabile che il binocolo sia radioattivo, specialmente se le lenti non hanno una colorazione gialla.
  • Se anche il binocolo avesse le lenti radioattive, non c'è alcun rischio di contaminazione, il torio è nella composizione della lente che può considerarsi, in quasi tutti i casi una sorgente sigillata.

In caso di inalazione o ingestione del vetro, le conseguenze peggiori non sarebbero comunque quelle dovute alla radioattività.

 


 
Pubblicato : 27 Agosto 2025 12:21
Condividi: