Salve a tutti! Sono una specializzanda al primo anno in FM, dopo PhD e attuale assegno di ricerca nel campo.
Mi sto guardando un po’ intorno, ora per curiosità, in particolare verso gli USA. Mi chiedo: dopo essersi specializzati in Italia, qual è l’iter da seguire per poter lavorare come FM negli USA? C’è un protocollo di riconoscimento del titolo da seguire?
Inoltre, qualcuno di voi ha esperienza a riguardo? Ovvero, si è specializzato in Italia per poi seguire la carriera americana (o estera)?
Grazie a tutti!
In realtà non esiste nulla di prestabilito. Dipende dal datore di lavoro. Si può lavorare con la laurea master, con il dottorato oppure con la certificazione dell’American Board of Radiology (ABR). Quest’ultima sta diventando sempre piú richiesta, ma non è obbligatoria. Il problema principale non è quello del titolo, ma il permesso di soggiorno: occorre trovare un datore di lavoro che proponga il visto.
Certificazione ABR. Il percorso standard prevede due o tre anni di residency a poi tre esami di abilitazione. Per chi è già specializzato in Italia e ha giá lavorato come fisico medico in Italia (o altre nazioni) è previsto un percorso simile alla residency, ma senza lezioni teoriche con solo la parte pratica di tirocinio. Si chiama Mentorship Program ( https://www.theabr.org/medical-physics/initial-certification/international-medical-graduates ) e al termine occorre sempre fare i tre esami (uno all’anno).
Valuta poi la qualità della vita in USA nel periodo Trump!
Alberto Torresin
In realtà non esiste nulla di prestabilito. Dipende dal datore di lavoro. Si può lavorare con la laurea master, con il dottorato oppure con la certificazione dell’American Board of Radiology (ABR). Quest’ultima sta diventando sempre piú richiesta, ma non è obbligatoria. Il problema principale non è quello del titolo, ma il permesso di soggiorno: occorre trovare un datore di lavoro che proponga il visto.
Certificazione ABR. Il percorso standard prevede due o tre anni di residency a poi tre esami di abilitazione. Per chi è già specializzato in Italia e ha giá lavorato come fisico medico in Italia (o altre nazioni) è previsto un percorso simile alla residency, ma senza lezioni teoriche con solo la parte pratica di tirocinio. Si chiama Mentorship Program ( https://www.theabr.org/medical-physics/initial-certification/international-medical-graduates ) e al termine occorre sempre fare i tre esami (uno all’anno).
Valuta la qualità della vita nell'era Trump
Alberto Torresin