Buongiorno,
Ho il seguente dubbio. In caso di immersione im acque termali blandamente radioattive come ad esempio Ischia, Merano, Bormio etc... Normalmente la "contaminazione" avviene per inalazione delle particelle di radon , ma cosa succede agli oggetti che indossiamo ? Tipo il costume che è un tessuto poroso, oppure eventuali gioielli /orologi? Un normale lavaggio basta a rimuovere le particelle?
Grazie a chi mi risponderà
Buon giorno
Confermo che il contributo principale è dovuto all'inalazione di radon, che è un gas nobile. Ricordo anche che il radon si dimezza ogni 3,8 giorni ma i suoi prodotti di decadimento hanno tempi di dimezzamento quasi tutti inferiori a 30 minuti.
L'eccezione è costituita dal Pb-210 che, trovandosi alla fine della catena, non costituisce di solito un problema perché si dimezza in 22 anni.
Il contributo di dose di questi isotopi viene valutato in caso di particolari condizioni di esposizione professionale nelle quali la loro concentrazione viene arricchita dal processo.
Per il pubblico vale la regola di evitare per quanto possibile di esporsi al radon!
Grazie per la risposta, quindi se capisco bene l'unico "rischio" rimane nell'inalazione. Relativamente a indumenti od oggetti indossati non sussiste se non in particolari casi d'esposizione massiva di tipo , ad esempio, professionale. Corretto?