ALTRO
    Home Agenda Eventi Formativi La valutazione della dose efficace per esposizione a sorgenti naturali di radiazioni: il caso dei NORM

    La valutazione della dose efficace per esposizione a sorgenti naturali di radiazioni: il caso dei NORM

     Seminario organizzato nell’ambito del progetto INAIL BRiC 2022 “NORMA” (ID37) 

    “Naturally Occurring Radioactive Materials Activities. Attività per lo sviluppo di strategie tecnico scientifiche e socio-economiche per una efficace implementazione della normativa di radioprotezione” 

    Firenze, 12 settembre 2025 

    Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10 – Firenze 

    Il seminario 

    Il seminario è uno degli eventi di formazione e aggiornamento professionale organizzati nell’ambito del progetto di ricerca finanziato da INAIL “NORMA: Naturally Occurring Radioactive Materials Activities. Attività per lo sviluppo di strategie tecnico scientifiche e socio-economiche per una efficace implementazione della normativa di radioprotezione”. ARPAT partecipa al progetto in collaborazione con l’Università di Napoli, l’ISS, il Politecnico di Milano, ARPA Veneto e ARPA Lombardia. 

    L’ambito tematico trattato nel seminario riguarda le pratiche regolamentate dal Titolo IV, Capo II, del D.Lgs. 101/20, nelle quali la presenza di materie radioattive di origine naturale (NORM) comporta esposizioni non trascurabili di lavoratori e individui della popolazione. 

    Destinatari 

    Il seminario è destinato agli esperti di radioprotezione e a tutte le figure professionali pubbliche e private che svolgono attività nell’ambito delle pratiche NORM o a queste collegate. 

    Obiettivi 

    Obiettivo del seminario è illustrare gli strumenti di lavoro semplici e soprattutto standardizzati sviluppati nell’ambito del progetto per la valutazione della dose efficace ai lavoratori e alla popolazione, incluso il contributo derivante dall’esposizione agli effluenti liquidi e aeriformi e dalla gestione dei residui delle attività (rifiuti), strumenti in parte disponibili sul Portale Agenti Fisici di INAIL (PAF). 

    L’impiego di strumenti semplificati e standardizzati, che non presuppongono l’uso di modelli complessi basati su un numero elevato di parametri non sempre conosciuti nel contesto specifico, costituisce infatti la base per valutazioni facilmente verificabili e revisionabili in funzione delle variazioni dei processi produttivi e del destino dei residui (rifiuti). 

    Informazioni sullo svolgimento del seminario 

    Il seminario si svolge in presenza e non fornisce crediti ECM. 

    Sono previsti crediti per gli Esperti di radioprotezione, per coloro che parteciperanno per l’intera giornata. 

    La partecipazione è gratuita. 

    Segreteria scientifica 

    Ilaria Peroni 

    Raffaella Ugolini 

    Federica Leonardi 

    Segreteria organizzativa ARPAT 

    Per informazioni: Andrea Iacoponi (email: andrea.iacoponi@arpat.toscana.it) 

    Per l’iscrizione compilare la scheda di registrazione online pubblicata a questo link: 

    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeL32zNkAqEf6q0bgHJpFai0kS0TxyBlxOw1uuc0Cpf3dBzIA/viewform 

    Le iscrizioni devono pervenire entro il 5 settembre 2025. 

     

    Data

    12 Set 2025

    Ora

    09:00 - 17:00

    Maggiori informazioni

    PROGRAMMA SCIENTIFICO
    Categorie Eventi
    PROGRAMMA SCIENTIFICO